Avvocato Stralcio Cartelle di Pagamento di Rignano sull’Arno -> Minimo Tariffario
Stai cercando un avvocato tributarista per stralciare, rottamare, rateizzare oppure difenderti dalle cartelle esattoriali a Rignano sull’Arno?
Allora scegli l’Avvocato Giuseppe Monardo, avvocato specialista in saldo e stralcio delle cartelle di pagamento, rottamazione di cartelle esattoriali, e in tutte quelle soluzioni legali che ti aiutano a ridurre i debiti con Equitalia (dal 2017 Agenzia delle Entrate Riscossione).
L’Avvocato Giuseppe Monardo, con il suo Studio, da oltre 16 anni svolge la professione di Avvocato nel campo dell’indebitamento tributario e bancario aiutando tantissime persone e imprese a liberarsi dai debiti con il Metodo “Fatti Rimborsare®”, il primo metodo di analisi di cartelle esattoriali, debiti e reati tributari progettato per vagliare preventivamente la condizione del provvedimento per poi decidere, se la situazione lo consente, un programma di cancellazione o limitazione del debito che hai con l’Agenzia delle Entrate.
L’Avvocato Monardo coordina avvocati e commercialisti specializzati in ambito nazionale nell’ambito del diritto bancario e tributario, è gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012), è iscritto presso gli elenchi del Ministero della Giustizia e rientra tra i professionisti fiduciari di un OCC (Organismo di Composizione della Crisi).
Ha acquisito poi l’abilitazione professionale di Esperto Negoziatore della Crisi di Impresa (D.L. 118/2021).
Da questo punto di vista, la cartella esattoriale definita cartella di pagamento, è l’atto specifico che Agenzia delle Entrate-Riscossione inoltrare al contribuente al fine di riavere i crediti che vanta dagli enti impositori come ad esempio Inps, Agenzia delle Entrate, Comuni ed altri.
Ogni cartella esattoriale racchiude la descrizione degli importi che si devono all’ente creditore, l’invito a provvedere al pagamento nell’arco dei termini stabiliti dalla data di notifica, le istruzioni sulle modalità di pagamento e le procedure per richiedere la rateizzazione, la sospensione oppure proporre un ricorso.
Praticamente, le somme che risultano dovute a seguito dei controlli compiuti dagli enti creditori, sono iscritte a ruolo.
Da questo risvolto, il ruolo è un elenco che include i nominativi dei debitori, il tipo del credito e le relative somme dovute.
Il ruolo formato dall’ente creditore è spedito all’Agenzia delle entrate-Riscossione che pensa a preparare e spedire le cartelle nonché a ricevere le somme indicate.
L’Agente della riscossione può, successivamente a istanza del contribuente, consentire la rateizzazione della cartella ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. 602/73, eccetto diverse indicazioni dell’ente creditore.
Una volta ricevuto il pagamento dell’importo stabilito all’interno della cartella, l’Agenzia delle entrate–Riscossione effettuerà il riversamento di quanto riscosso alle casse dello Stato o degli altri enti creditori.
nell’eventualità di mancato pagamento, o non tempestiva presentazione dell’istanza di rateizzazione o sospensione, attua le procedure cautelari o esecutive per recuperare delle somme dovute.
In quale modo leggere la cartella:
All’interno della prima pagina del documento è segnato, in alto a sx, il numero identificativo dell’atto e, subito sottostante, l’ente o gli enti creditori su incarico dei quali si procede all’emissione della cartella esattoriale.
Sempre all’interno dellla prima pagina sono indicati tutti i riferimenti degli enti creditori che hanno affidato all’Agenzia delle entrate-Riscossione l’incarico di riscuotere i ruoli contenuti nella cartella esattoriale e ai quali è indispensabile rivolgersi per avere informazioni oppure approfondimenti sulla natura del tributo e sulla correttezza delle somme dovute, la causale del debito, la somma da pagare all’ente creditore e l’importo da corrispondere per il rimborso dei diritti di notifica.
All’interno delle pagine successive vengono indicate le istruzioni per pagare, rateizzare, sospendere la riscossione, presentare ricorso e tutte le informazioni salienti per contattare l’Agenzia delle entrate-Riscossione.
Per finire, nella pagina precedente alla relata di notifica, è indicato da quale ente è stato emesso il ruolo e il dettaglio delle somme da pagare.
In questo caso, se pensi che la richiesta di pagamento contenuta nella cartella esattoriale che ti ha mandato l’Agenzia delle Entrate Riscossione non sia dovuta, contatta lo Studio dell’Avvocato Monardo e ti aiuteremo.
Ma per quale ragione è importante far uso del Metodo “Fatti Rimborsare®” dell’Avvocato tributarista Monardo per la tua cartella esattoriale di Rignano sull’Arno:
Perché è un metodo scientifico che ti consente di capire fin da subito il Grado Di Soccombenza (GDS) della tua potenziale pratica contro Equitalia, e questo ti permette di capire preventivamente se puoi agire nei confronti del Fisco o risulta inutile e non farai altro che perdere i tuoi soldi.
Mediante il Metodo “Fatti Rimborsare®”, lo Studio dell’Avvocato Monardo ti assisterà a optare per la soluzione più giusta per le tue esigenze di cittadino o impresa che, a seconda della situazione, può essere un saldo e stralcio se è attiva una pace fiscale che consente la rottamazione delle cartelle esattoriali, oppure soluzioni integrate come la rateizzazione o il sovraindebitamento.
Per questa ragione, contatta immediatamente lo studio tributarista dell’Avvocato Monardo per le tue cartelle esattoriali di Rignano sull’Arno.
Qui tutti i contatti per richiedere immediatamente più indicazioni:
PS: Lo Studio Monardo ti aiuterà al minimo tariffario.