Pignoramento Auto 2025: Cosa Sapere Assolutamente

Cos’è il pignoramento dell’auto?

Il pignoramento dell’auto rientra nelle procedure di espropriazione forzata mobiliare, che consentono al creditore di recuperare un debito non saldato attraverso la sottrazione e la successiva vendita coattiva del veicolo. Questa misura è applicabile in quanto l’auto è considerata un bene mobile pignorabile, salvo alcune eccezioni previste dalla legge.

Ma andiamo nei dettagli con Studio Monardo, gli avvocati specializzati in cancellazione di fermi amministrativi.

È possibile pignorare qualsiasi auto nel 2025?

Non tutte le automobili possono essere pignorate. La normativa distingue tra:

  • Beni assolutamente impignorabili (art. 514 c.p.c.): ad esempio, oggetti indispensabili per il sostentamento del debitore e della sua famiglia o per l’adempimento di un pubblico servizio.
  • Beni relativamente impignorabili (art. 515 c.p.c.): beni necessari all’esercizio della professione, dell’arte o del mestiere del debitore, che possono essere pignorati solo entro il limite di un quinto del loro valore, se non ci sono altri beni sufficienti a soddisfare il credito.

Quando l’auto è impignorabile?

Secondo il Tribunale di Torino (sentenza n. 449/2022), l’auto può essere considerata impignorabile se:

  1. È necessaria per il lavoro del debitore: Ad esempio, un agente di commercio che utilizza l’auto per spostarsi tra regioni ha il diritto di opporsi al pignoramento dimostrando che il veicolo è indispensabile per lo svolgimento della sua attività lavorativa.
  2. È l’unica auto a disposizione della famiglia: Quando una famiglia possiede un solo veicolo, questo è considerato essenziale per soddisfare le necessità quotidiane del nucleo familiare. In tal caso, l’auto non può essere pignorata, poiché protegge il diritto del debitore e della sua famiglia a una vita dignitosa.

Come funziona l’opposizione al pignoramento dell’auto nel 2025?

Un debitore può opporsi al pignoramento del proprio veicolo dimostrando che:

  • Il veicolo è indispensabile per il suo lavoro.
  • L’auto è l’unico mezzo di trasporto della famiglia e soddisfa esigenze primarie.

Il Tribunale, valutando la situazione specifica, bilancia il diritto del creditore con il diritto al lavoro e alla sopravvivenza del debitore, spesso favorendo quest’ultimo per garantirne la continuità lavorativa e la possibilità di saldare i debiti.

Cosa accade se l’auto viene pignorata?

Se l’opposizione non viene accolta, il veicolo pignorato sarà venduto all’asta per soddisfare il credito del creditore. Tuttavia, questa procedura deve rispettare i limiti di legge e non può coinvolgere beni considerati impignorabili.

Cosa dice la legge sui limiti al pignoramento dell’auto nel 2025?

La legge tutela il debitore garantendo che il pignoramento non comprometta la sua capacità di vivere o lavorare. In particolare:

  • L’art. 514 c.p.c. protegge i beni indispensabili per il sostentamento quotidiano.
  • L’art. 515 c.p.c. limita il pignoramento dei beni utilizzati per attività professionali, consentendolo solo entro un quinto del loro valore e solo se non esistono altri beni disponibili per il credito.

Lo Studio Monardo: La Tua Difesa nel Pignoramento dell’Auto

Affrontare un pignoramento può essere complesso, ma lo Studio Monardo, diretto dall’avvocato Giuseppe Monardo, offre una difesa legale mirata per tutelare i diritti del debitore.

Specializzazioni dell’Avvocato Giuseppe Monardo

  1. Diritto Bancario e Tributario
    • Contestazione di pignoramenti derivanti da debiti fiscali o bancari.
  2. Crisi da Sovraindebitamento
    • Gestore abilitato ai sensi della Legge 3/2012, per ristrutturare i debiti e proteggere i beni essenziali.
  3. Fiduciario OCC (Organismo di Composizione della Crisi)
    • Soluzioni personalizzate per evitare l’espropriazione di beni fondamentali.
  4. Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa
    • Assistenza alle imprese per mantenere la continuità lavorativa evitando pignoramenti dannosi.

Proteggi il tuo veicolo e il tuo diritto al lavoro.

Contatta oggi stesso lo Studio Monardo per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a difendere efficacemente i tuoi diritti.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!