Pignoramento TFR 2025: Cosa Sapere Subito

Il trattamento di fine rapporto (TFR) è un credito maturato dal lavoratore durante il rapporto di lavoro, con esigibilità posticipata alla cessazione del contratto. La Cassazione, con l’ordinanza n. 19708/2018, ha chiarito che il TFR è pignorabile, poiché rappresenta un credito certo e liquido. Questo significa che, pur non essendo immediatamente esigibile, le somme accantonate possono essere vincolate a garanzia delle pretese del creditore.

Ma andiamo nei dettagli con Studio Monardo, gli avvocati specializzati in cancellazione debiti e pignoramenti.

Quando il TFR può essere pignorato nel 2025?

Il TFR è pignorabile al momento della cessazione del rapporto di lavoro, poiché è in quel momento che le somme diventano esigibili. Tuttavia, il vincolo può essere imposto prima della fine del rapporto di lavoro:

  • Accantonamenti presso l’azienda: Le somme trattenute dal datore di lavoro possono essere pignorate in quanto rappresentano un diritto certo del lavoratore.
  • Versamenti al Fondo Tesoreria INPS: Per le aziende con più di 50 dipendenti, gli accantonamenti TFR trasferiti al Fondo Tesoreria dello Stato sono anch’essi pignorabili.

Qual è il ruolo del terzo pignorato?

Nel pignoramento del TFR, il datore di lavoro (o il Fondo di Tesoreria) è considerato terzo pignorato e deve rilasciare una dichiarazione ai sensi dell’art. 547 del Codice di Procedura Civile, specificando:

  1. Le somme accantonate.
  2. La data di esigibilità del credito, ovvero il momento in cui il lavoratore potrà ricevere il TFR.

Questa dichiarazione è obbligatoria e rappresenta una garanzia per il creditore, poiché include tutte le informazioni necessarie per far valere il suo diritto.

È possibile pignorare il TFR per i dipendenti pubblici nel 2025?

Sì, le stesse regole di pignorabilità si applicano sia ai lavoratori privati che a quelli pubblici. La Corte di Cassazione ha ribadito l’equiparazione tra i due regimi, confermata anche dalle sentenze della Corte Costituzionale n. 99/1993 e n. 225/1997.
Pertanto, il trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici è pignorabile secondo le stesse modalità previste per il TFR dei lavoratori privati.

Quali sono i limiti del pignoramento del TFR Nel 2025?

I limiti del pignoramento sono definiti dall’articolo 545 del Codice di Procedura Civile:

  1. Crediti di natura alimentare: Il limite è stabilito dal Presidente del Tribunale o da un giudice delegato, in base alle circostanze.
  2. Crediti di altra natura: La quota massima pignorabile è di un quinto delle somme spettanti.
  3. Concorso di cause: Se coesistono crediti di natura alimentare e crediti di altra natura, il limite massimo pignorabile è pari alla metà del TFR.

Perché il TFR è considerato un credito certo e liquido?

La Suprema Corte ha chiarito che, anche se il TFR diventa esigibile solo al termine del rapporto di lavoro, le somme accantonate sono dotate di potenzialità satisfattiva futura. Questo significa che il diritto a percepire il TFR è certo, indipendentemente dal momento della sua esigibilità, rendendo possibile il pignoramento.

Cosa fare in caso di pignoramento del TFR Nel 2025?

Se il tuo TFR è stato oggetto di pignoramento, puoi valutare diverse azioni:

  • Verifica della legittimità del pignoramento: Controlla che siano rispettati i limiti previsti dalla legge.
  • Opposizione agli atti esecutivi: Puoi contestare il pignoramento se ci sono irregolarità nella procedura (art. 617 C.P.C.).
  • Richiesta di riduzione del pignoramento: Se le somme pignorate superano quanto necessario per soddisfare il credito, è possibile chiedere una riduzione.

Lo Studio Monardo: La Tua Difesa nel Pignoramento del TFR

Lo Studio Monardo, diretto dall’avvocato Giuseppe Monardo, offre assistenza legale completa per la gestione di pignoramenti, inclusi quelli relativi al trattamento di fine rapporto. Grazie alla sua competenza, puoi ottenere una tutela efficace contro abusi o irregolarità.

Specializzazioni dell’Avvocato Giuseppe Monardo

  1. Diritto Bancario e Tributario
    • Contestazione di pignoramenti derivanti da debiti fiscali o bancari.
  2. Crisi da Sovraindebitamento
    • Supporto nella ristrutturazione dei debiti, con strumenti previsti dalla Legge 3/2012.
  3. Fiduciario OCC (Organismo di Composizione della Crisi)
    • Gestione di crisi finanziarie per privati e aziende.
  4. Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa
    • Assistenza alle imprese in difficoltà, garantendo soluzioni mirate per evitare il fallimento.

Perché Affidarsi allo Studio Monardo?

  • Competenza Consolidata: Anni di esperienza nel diritto esecutivo e tributario.
  • Strategie Personalizzate: Soluzioni su misura per proteggere il tuo TFR.
  • Supporto Completo: Dalla consulenza iniziale alla risoluzione della controversia.

Proteggi il tuo diritto al TFR. Contatta oggi stesso lo Studio Monardo per una consulenza personalizzata e scopri come difenderti efficacemente dal pignoramento del trattamento di fine rapporto.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!