Il pignoramento immobiliare nel 2025 non si limita alla sola proprietà principale, ma si estende automaticamente a pertinenze, accessori e frutti legati all’immobile, come stabilito dall’articolo 2912 del Codice Civile. Questo principio implica che, quando un immobile viene pignorato, anche le sue pertinenze intrinseche, come cantina, garage, mansarda o soffitta, rientrano nel vincolo di indisponibilità, anche se non esplicitamente menzionate nell’atto.
Ma andiamo nei dettagli con Studio Monardo, gli avvocati specializzati in cancellazione debiti e pignoramenti immobiliari.
Come Funziona il pignoramento immobiliare 2025 per i Terreni e i Fabbricati?
Secondo la giurisprudenza, il pignoramento di un terreno comporta anche il pignoramento del fabbricato che vi è costruito, salvo indicazioni contrarie. Tuttavia, questa estensione vale solo se il fabbricato non ha un’autonomia economica o giuridica rispetto al terreno.
- Esempio pratico: Una villa con un giardino sarà pignorata integralmente, inclusi i terreni circostanti.
- Eccezione: Se una pertinenza ha dati catastali distinti, come un box auto registrato separatamente, questa deve essere esplicitamente indicata nell’atto di pignoramento per essere inclusa.
Che Succede con il pignoramento immobiliare 2025 agli Affitti di un Immobile Pignorato?
Se l’immobile pignorato è affittato, il proprietario perde alcune facoltà sui contratti di locazione e sui relativi proventi:
- Disdetta del contratto: Non può più essere decisa dal proprietario, ma solo dal custode giudiziario.
- Canoni di locazione: Gli affitti spettano alla procedura esecutiva e devono essere versati al custode, che li trasferirà al creditore.
- Azione contro l’inquilino moroso: Il locatore non può agire per il recupero degli affitti arretrati.
Gli Arredi Sono Inclusi nel Pignoramento?
Gli arredi e i mobili presenti in un immobile non vengono automaticamente inclusi nel pignoramento, come avviene per le pertinenze. Per includerli, il creditore deve specificarlo espressamente nell’atto di pignoramento. L’articolo 556 del Codice Civile permette il pignoramento congiunto di immobili e mobili solo se:
- I mobili sono considerati funzionali o ornamentali rispetto all’immobile (es. statue decorative di un giardino).
- È dimostrata la destinazione durevole dei mobili a servizio dell’immobile.
Eccezioni e Vincoli Giuridici
La giurisprudenza (es. Cassazione n. 12731/2019) ha stabilito che mobili non fissati stabilmente, come specchiere mobili o quadri, non possono essere inclusi nel pignoramento se non esplicitamente menzionati. Inoltre, spetta al creditore decidere se procedere con il pignoramento congiunto di immobili e mobili, ma deve notificare questa scelta nell’atto di pignoramento.
Come Gestire il Pignoramento Immobiliare Nel 2025?
Affrontare un pignoramento immobiliare richiede una comprensione chiara dei propri diritti e delle regole applicabili. È fondamentale distinguere tra:
- Beni automaticamente inclusi (es. pertinenze come garage o cantine).
- Beni che richiedono menzione specifica (es. mobili o arredi).
In ogni caso, il debitore dovrebbe cercare assistenza legale per garantire che i creditori rispettino rigorosamente le norme previste.
Lo Studio Monardo: La Tua Difesa nei Pignoramenti Immobiliari Nel 2025
Lo Studio Monardo, guidato dall’avvocato Giuseppe Monardo, offre supporto legale specializzato nella gestione di pignoramenti immobiliari e nella protezione del patrimonio.
Specializzazioni dello Studio Monardo
- Esame degli Atti di Pignoramento:
Verifica di eventuali irregolarità procedurali o errori nell’estensione del pignoramento a beni non indicati. - Gestione delle Pertinenze e Accessori:
Consulenza specifica per proteggere garage, box auto o altri beni che non dovrebbero essere inclusi nel pignoramento. - Difesa Legale nei Pignoramenti Congiunti:
Assistenza per contestare la legittimità del pignoramento congiunto di mobili e immobili. - Strategie di Sovraindebitamento:
Soluzioni basate sulla Legge 3/2012 per la ristrutturazione dei debiti e la tutela del patrimonio.
Perché Scegliere lo Studio Monardo?
Specializzazioni dell’Avvocato Giuseppe Monardo
L’avvocato Monardo coordina un team di professionisti altamente qualificati e vanta le seguenti specializzazioni:
- Diritto bancario e tributario: Gestione e contestazione di pignoramenti legati a debiti fiscali e bancari.
- Crisi da sovraindebitamento: È gestore abilitato della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012), aiutando privati e imprese a ristrutturare i propri debiti.
- Fiduciario OCC: È fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi, una figura chiave per trovare soluzioni legali in situazioni di insolvenza.
- Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa: Abilitato secondo il D.L. 118/2021, è specializzato nell’assistere aziende in difficoltà.
Non lasciare che un pignoramento comprometta il tuo futuro. Contatta oggi stesso lo Studio Monardo per una consulenza approfondita e scopri come possiamo aiutarti a difendere i tuoi diritti.