Pignoramento Immobiliare 2025: Tutto Quello Che Devi Sapere

Il pignoramento immobiliare nel 2025 non si limita alla sola proprietà principale, ma si estende automaticamente a pertinenze, accessori e frutti legati all’immobile, come stabilito dall’articolo 2912 del Codice Civile. Questo principio implica che, quando un immobile viene pignorato, anche le sue pertinenze intrinseche, come cantina, garage, mansarda o soffitta, rientrano nel vincolo di indisponibilità, anche se non esplicitamente menzionate nell’atto.

Ma andiamo nei dettagli con Studio Monardo, gli avvocati specializzati in cancellazione debiti e pignoramenti immobiliari.

Come Funziona il pignoramento immobiliare 2025 per i Terreni e i Fabbricati?

Secondo la giurisprudenza, il pignoramento di un terreno comporta anche il pignoramento del fabbricato che vi è costruito, salvo indicazioni contrarie. Tuttavia, questa estensione vale solo se il fabbricato non ha un’autonomia economica o giuridica rispetto al terreno.

  • Esempio pratico: Una villa con un giardino sarà pignorata integralmente, inclusi i terreni circostanti.
  • Eccezione: Se una pertinenza ha dati catastali distinti, come un box auto registrato separatamente, questa deve essere esplicitamente indicata nell’atto di pignoramento per essere inclusa.

Che Succede con il pignoramento immobiliare 2025 agli Affitti di un Immobile Pignorato?

Se l’immobile pignorato è affittato, il proprietario perde alcune facoltà sui contratti di locazione e sui relativi proventi:

  1. Disdetta del contratto: Non può più essere decisa dal proprietario, ma solo dal custode giudiziario.
  2. Canoni di locazione: Gli affitti spettano alla procedura esecutiva e devono essere versati al custode, che li trasferirà al creditore.
  3. Azione contro l’inquilino moroso: Il locatore non può agire per il recupero degli affitti arretrati.

Gli Arredi Sono Inclusi nel Pignoramento?

Gli arredi e i mobili presenti in un immobile non vengono automaticamente inclusi nel pignoramento, come avviene per le pertinenze. Per includerli, il creditore deve specificarlo espressamente nell’atto di pignoramento. L’articolo 556 del Codice Civile permette il pignoramento congiunto di immobili e mobili solo se:

  • I mobili sono considerati funzionali o ornamentali rispetto all’immobile (es. statue decorative di un giardino).
  • È dimostrata la destinazione durevole dei mobili a servizio dell’immobile.

Eccezioni e Vincoli Giuridici

La giurisprudenza (es. Cassazione n. 12731/2019) ha stabilito che mobili non fissati stabilmente, come specchiere mobili o quadri, non possono essere inclusi nel pignoramento se non esplicitamente menzionati. Inoltre, spetta al creditore decidere se procedere con il pignoramento congiunto di immobili e mobili, ma deve notificare questa scelta nell’atto di pignoramento.

Come Gestire il Pignoramento Immobiliare Nel 2025?

Affrontare un pignoramento immobiliare richiede una comprensione chiara dei propri diritti e delle regole applicabili. È fondamentale distinguere tra:

  • Beni automaticamente inclusi (es. pertinenze come garage o cantine).
  • Beni che richiedono menzione specifica (es. mobili o arredi).

In ogni caso, il debitore dovrebbe cercare assistenza legale per garantire che i creditori rispettino rigorosamente le norme previste.

Lo Studio Monardo: La Tua Difesa nei Pignoramenti Immobiliari Nel 2025

Lo Studio Monardo, guidato dall’avvocato Giuseppe Monardo, offre supporto legale specializzato nella gestione di pignoramenti immobiliari e nella protezione del patrimonio.

Specializzazioni dello Studio Monardo

  1. Esame degli Atti di Pignoramento:
    Verifica di eventuali irregolarità procedurali o errori nell’estensione del pignoramento a beni non indicati.
  2. Gestione delle Pertinenze e Accessori:
    Consulenza specifica per proteggere garage, box auto o altri beni che non dovrebbero essere inclusi nel pignoramento.
  3. Difesa Legale nei Pignoramenti Congiunti:
    Assistenza per contestare la legittimità del pignoramento congiunto di mobili e immobili.
  4. Strategie di Sovraindebitamento:
    Soluzioni basate sulla Legge 3/2012 per la ristrutturazione dei debiti e la tutela del patrimonio.

Perché Scegliere lo Studio Monardo?

Specializzazioni dell’Avvocato Giuseppe Monardo

L’avvocato Monardo coordina un team di professionisti altamente qualificati e vanta le seguenti specializzazioni:

  • Diritto bancario e tributario: Gestione e contestazione di pignoramenti legati a debiti fiscali e bancari.
  • Crisi da sovraindebitamento: È gestore abilitato della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012), aiutando privati e imprese a ristrutturare i propri debiti.
  • Fiduciario OCC: È fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi, una figura chiave per trovare soluzioni legali in situazioni di insolvenza.
  • Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa: Abilitato secondo il D.L. 118/2021, è specializzato nell’assistere aziende in difficoltà.

Non lasciare che un pignoramento comprometta il tuo futuro. Contatta oggi stesso lo Studio Monardo per una consulenza approfondita e scopri come possiamo aiutarti a difendere i tuoi diritti.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!