Pignoramento Pensione 2025 Dall’Agenzia Delle Entrate Riscossione

Il pignoramento della pensione da parte dell’Agenzia delle Entrate o dell’Agenzia Entrate Riscossione segue regole specifiche, pensate per tutelare i pensionati e modulare l’impatto economico delle trattenute in base all’importo della pensione percepita. Questo sistema di limiti progressivi garantisce che il prelievo sia proporzionato e rispettoso delle esigenze minime di sostentamento del debitore.

Ma andiamo nei dettagli con Studio Monardo, gli avvocati che ti difendono dal pignoramento della pensione.

Regole di Base per il Pignoramento della Pensione Da Parte Dell’Agenzia Delle Entrate Nel 2025

Quando il creditore è l’Agenzia delle Entrate, la legge prevede che il pignoramento possa essere eseguito solo sulla parte eccedente il minimo vitale, fissato a 1.000 euro mensili. Per le somme superiori a tale soglia, la quota pignorabile viene determinata in modo progressivo, a seconda dell’importo complessivo della pensione:

  1. Pensioni fino a 2.500 euro
    La quota pignorabile non può superare il 10% dell’importo eccedente i 1.000 euro.
    • Esempio: Per una pensione di 2.000 euro, la parte eccedente i 1.000 euro è di 1.000 euro. La trattenuta massima sarà pari al 10% di 1.000 euro, ossia 100 euro al mese.
  2. Pensioni tra 2.500 e 5.000 euro
    In questa fascia, la quota pignorabile aumenta al 14,28% (pari a 1/7) della parte eccedente i 1.000 euro.
    • Esempio: Per una pensione di 4.000 euro, la parte eccedente i 1.000 euro è di 3.000 euro. La trattenuta sarà pari al 14,28% di 3.000 euro, ossia 428,40 euro al mese.
  3. Pensioni superiori a 5.000 euro
    Per le pensioni più alte, la quota pignorabile arriva fino al 20% (pari a 1/5) della parte eccedente i 1.000 euro.
    • Esempio: Per una pensione di 6.000 euro, la parte eccedente i 1.000 euro è di 5.000 euro. La trattenuta sarà pari al 20% di 5.000 euro, ossia 1.000 euro al mese.

Un Sistema Proporzionato e Graduale

Questo meccanismo di calcolo tiene conto della capacità contributiva del pensionato, evitando che trattenute eccessive possano compromettere il suo sostentamento. Pensionati con redditi più bassi sono protetti da prelievi significativi, mentre quelli con redditi più alti contribuiscono in misura proporzionale.

Lo Studio Monardo: La Tua Difesa Contro il Pignoramento Della Pensione

Lo Studio Monardo è specializzato nella gestione dei pignoramenti eseguiti dall’Agenzia delle Entrate, offrendo soluzioni concrete e personalizzate per tutelare i pensionati. Sotto la guida dell’avvocato Giuseppe Monardo, il team si avvale di un’esperienza consolidata in diritto tributario, bancario ed esecutivo.

Specializzazioni dello Studio Monardo

  1. Verifica della Regolarità del Pignoramento
    • Analisi tecnica degli atti per individuare eventuali vizi di forma o calcoli errati.
    • Contestazione di trattenute superiori ai limiti legali.
  2. Negoziazione con l’Agenzia delle Entrate
    • Proposta di piani di pagamento rateizzati.
    • Accordi per saldo e stralcio per ridurre l’importo complessivo del debito.
  3. Accesso agli Strumenti di Sovraindebitamento
    • Applicazione della Legge 3/2012 e del Codice della Crisi d’Impresa per ridurre o cancellare i debiti.
    • Procedure di esdebitazione per liberarsi dai debiti residui dopo un piano concordato.
  4. Tutela Completa del Pensionato
    • Consulenza personalizzata per gestire il rapporto con i creditori.
    • Assistenza continua per garantire una protezione totale del reddito.

Perché Affidarti allo Studio Monardo Per Difenderti Dal Pignoramento Della Pensione Nel 2025?

Grazie alla competenza dell’avvocato Giuseppe Monardo, fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi (OCC) e certificato come Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa, lo Studio Monardo garantisce:

  • Rapidità nell’intervento per bloccare trattenute illegittime.
  • Soluzioni personalizzate che si adattano alle esigenze di ogni cliente.
  • Trasparenza e professionalità, con un supporto costante in ogni fase della procedura.

Non lasciare che un pignoramento metta a rischio il tuo futuro.

Contatta oggi stesso lo Studio Monardo per ricevere assistenza e proteggere la tua pensione con soluzioni concrete e immediate.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!