La sospensione di una cartella esattoriale è un rimedio importante per chi ritiene che il debito richiesto non sia legittimo, per chi sta affrontando gravi difficoltà economiche o per chi intende contestare l’atto. Nel 2025, è possibile richiedere la sospensione della cartella esattoriale in diverse situazioni, sia rivolgendosi direttamente all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, sia al giudice competente.
In questo articolo di Studio Monardo, vedremo quando è possibile richiedere la sospensione di una cartella esattoriale, come procedere e quali documenti sono necessari per tutelare i propri diritti.
Ma andiamo nei dettagli.
Quando Puoi Chiedere La Sospensione?
La sospensione di una cartella esattoriale può essere richiesta in questi principali casi:
1. Debito Non Dovuto
Se ritieni che il debito indicato nella cartella non sia legittimo, puoi richiedere la sospensione. Alcuni esempi:
- Il debito è stato già saldato.
- La somma richiesta non è corretta o è stata calcolata erroneamente.
- La cartella è stata emessa per un debito prescritto.
2. Errori Nella Procedura
La sospensione può essere richiesta se ci sono state irregolarità nella formazione o nella notifica della cartella, come:
- Notifica a un indirizzo errato.
- Mancanza del titolo esecutivo o di un atto precedente valido.
3. Presentazione Di Un Ricorso
Se hai presentato ricorso contro la cartella esattoriale presso la Commissione Tributaria, il Tribunale o il Giudice di Pace, puoi richiedere la sospensione del pagamento fino alla decisione finale.
4. Difficoltà Economiche
In caso di grave difficoltà economica, è possibile richiedere la sospensione temporanea delle azioni esecutive, dimostrando l’impossibilità di far fronte al pagamento immediato.
Dove Chiedere La Sospensione?
La sospensione può essere richiesta in due modi:
1. All’Agenzia Delle Entrate-Riscossione
Puoi presentare un’istanza direttamente all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, allegando i documenti che giustificano la richiesta. L’Agenzia è obbligata a valutare la tua domanda e, in caso di accettazione, sospendere temporaneamente la procedura.
2. Al Giudice Competente
In caso di ricorso contro la cartella esattoriale, puoi chiedere al giudice di sospendere l’efficacia esecutiva della cartella fino alla conclusione del procedimento.
Quali Documenti Sono Necessari?
Per richiedere la sospensione, è fondamentale presentare una documentazione completa. Ecco i principali documenti richiesti:
- Cartella Esattoriale: Copia della cartella ricevuta, con tutti gli allegati.
- Prova del Pagamento: Se il debito è stato già saldato, allega le ricevute o gli estratti conto.
- Documenti Economici: Per difficoltà economiche, fornisci il modello ISEE o altra documentazione che dimostri la tua situazione finanziaria.
- Atto di Ricorso: Se hai presentato ricorso, allega la copia del ricorso e il protocollo di deposito.
- Prova delle Irregolarità: Qualsiasi documento che dimostri errori nella procedura, come notifiche non ricevute o errori di calcolo.
Quanto Tempo Impiega La Sospensione?
Il tempo necessario per ottenere la sospensione dipende dall’autorità a cui ti rivolgi:
- Agenzia delle Entrate-Riscossione: In genere, l’ente risponde entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.
- Giudice Competente: La decisione sulla sospensione può richiedere da poche settimane a diversi mesi, a seconda del carico di lavoro del tribunale e della complessità del caso.
Cosa Succede Dopo La Richiesta
Una volta presentata la richiesta di sospensione:
- In Caso di Accettazione: La cartella viene temporaneamente sospesa. Durante questo periodo, non possono essere avviate azioni esecutive come pignoramenti o fermi amministrativi.
- In Caso di Rigetto: Puoi valutare altre opzioni, come una rateizzazione del debito o un ulteriore ricorso.
In sintesi, puoi richiedere la sospensione di una cartella esattoriale nel 2025 in caso di debiti non dovuti, errori procedurali, presentazione di un ricorso o difficoltà economiche. La richiesta può essere inoltrata all’Agenzia delle Entrate-Riscossione o al giudice competente, allegando la documentazione necessaria. È importante agire tempestivamente per evitare azioni esecutive.
Perché Affidarti a Studio Monardo Per Cancellare I Tuoi Debiti Con L’Agenzia Delle Entrate e Riscossione
Gestire una cartella esattoriale e richiederne la sospensione richiede precisione e una conoscenza approfondita delle normative. Studio Monardo, con i suoi avvocati esperti in diritto tributario e sovraindebitamento, offre supporto completo per valutare la tua situazione, presentare le istanze necessarie e proteggere i tuoi diritti. L’avvocato Giuseppe Monardo, gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012) e fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi, è specializzato nella gestione di debiti complessi e azioni esecutive.
Grazie alla sua abilitazione come Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa (D.L. 118/2021), lo studio garantisce soluzioni rapide e personalizzate. Se hai ricevuto una cartella esattoriale e vuoi richiederne la sospensione, contatta oggi stesso Studio Monardo per trovare la soluzione migliore per la tua situazione.