Cartelle Esattoriali 2025: Cosa Sapere Subito

Quali sono le principali novità sulle cartelle esattoriali nel 2025?

Dal 1° gennaio 2025, grazie al Decreto Legislativo n. 110/2024 e al Decreto MEF del 27 dicembre 2024, sono state introdotte importanti modifiche sulla rateazione delle cartelle esattoriali. Tra le novità principali, la possibilità di ottenere una dilazione del debito fino a 120 mesi, purché si dimostri una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria. Questa misura è applicabile non solo alle cartelle esattoriali, ma anche agli avvisi di accertamento esecutivo dell’Agenzia delle Entrate, delle Dogane e Monopoli, e agli avvisi di addebito dell’INPS, purché questi siano già stati affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER) per il recupero.

Ma andiamo nei dettagli con Studio Monardo, gli avvocati specializzati in cancellazione cartelle esattoriali e debiti.

Chi può accedere alla rateazione fino a 120 mesi?

Per accedere a una rateazione lunga, il contribuente, sia esso una persona fisica, un’impresa o un ente pubblico, deve documentare una temporanea difficoltà economico-finanziaria. Per le persone fisiche e i titolari di ditte individuali in regime fiscale semplificato, tale situazione viene verificata attraverso l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Per altri soggetti, come società e associazioni, vengono utilizzati l’Indice di Liquidità e l’Indice Alfa, mentre per i condomini è previsto l’Indice Beta.

Come si calcola il numero di rate concedibili?

Il numero massimo di rate concedibili varia in base all’importo del debito e agli indicatori economici del contribuente:

  1. Debiti superiori a 120.000 euro: È possibile richiedere fino a 120 rate mensili, previa documentazione della situazione economica.
  2. Debiti fino a 120.000 euro:
    • Per richieste presentate negli anni 2025 e 2026, il numero di rate varia da 85 a 120, in base al valore dell’indicatore N (calcolato sul rapporto tra debito e ISEE mensile per le persone fisiche, o su altri parametri per le società).
    • Per richieste presentate negli anni 2027 e 2028, le rate concedibili aumentano da 97 a 120.
    • A partire dal 2029, il range varia da 109 a 120 rate.

Cosa succede per le amministrazioni pubbliche?

Le amministrazioni pubbliche hanno regole specifiche. Per dimostrare la difficoltà economica, devono allegare alla richiesta una dichiarazione del legale rappresentante o dell’organo amministrativo di vertice, attestante la carenza di liquidità necessaria per effettuare il pagamento in un’unica soluzione. Questa dichiarazione deve essere completa e conforme ai requisiti previsti dal Decreto MEF del 27 dicembre 2024.

Cosa sono l’ISEE, l’Indice Alfa e l’Indice di Liquidità?

Gli indicatori utilizzati per verificare la situazione economica e determinare il numero massimo di rate concedibili sono:

  • ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): Utilizzato per persone fisiche e ditte individuali, calcola il rapporto tra il debito totale e l’ISEE mensile moltiplicato per un coefficiente percentuale. Se il risultato (N) è maggiore o uguale a 1, si conferma la difficoltà economico-finanziaria.
  • Indice di Liquidità: Applicato a società e associazioni, verifica la capacità di far fronte agli impegni finanziari immediati. Un valore inferiore a 1 segnala insufficiente liquidità.
  • Indice Alfa: Determina il numero massimo di rate concedibili per le società e associazioni, calcolando il rapporto tra il debito totale e il valore della produzione.
  • Indice Beta: Specifico per i condomini, valuta la capacità finanziaria sulla base dei flussi di cassa.

Come presentare la domanda di rateazione?

La domanda di rateazione deve essere compilata utilizzando i nuovi modelli approvati dall’ADER. Per accedere alla dilazione lunga, è essenziale allegare la documentazione che dimostri la difficoltà economica, inclusi gli indicatori richiesti. La domanda può essere presentata online tramite il portale dell’ADER o direttamente presso gli sportelli territoriali.

Cosa fare in caso di difficoltà a rispettare le rate?

Se il contribuente non riesce a rispettare le scadenze delle rate concesse, è fondamentale agire tempestivamente. Il mancato pagamento di 5 rate, anche non consecutive, comporta la decadenza automatica del beneficio della rateazione e la ripresa delle azioni di recupero forzato. Per evitare tali conseguenze, è possibile richiedere una revisione del piano di pagamento o un ulteriore intervento negoziale con l’ADER.

In sintesi, le nuove regole sulle cartelle esattoriali 2025 rappresentano un’opportunità significativa per i contribuenti in difficoltà economica. La possibilità di dilazionare il pagamento fino a 120 mesi consente di gestire i debiti in modo più sostenibile, evitando il ricorso immediato a misure di recupero forzato. Tuttavia, è essenziale rispettare i criteri e i termini stabiliti dalla normativa, presentando una domanda completa e corredata dai documenti richiesti. Per chiunque si trovi in una situazione complessa, affidarsi a un consulente esperto o a uno studio legale specializzato può fare la differenza, garantendo che la procedura venga gestita in modo corretto e nei tempi previsti.

Le specializzazioni dell’Avvocato Monardo nella cancellazione delle cartelle esattoriali

Lo Studio Monardo è una scelta eccellente per chi necessita di assistenza nella gestione e cancellazione delle cartelle esattoriali. L’Avvocato Giuseppe Monardo, con anni di esperienza nel diritto tributario e nelle esecuzioni forzate, è un esperto riconosciuto nella risoluzione delle crisi debitorie e nell’applicazione delle normative più recenti, come il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Lo Studio offre un supporto completo, dalla valutazione della legittimità delle cartelle esattoriali alla presentazione di opposizioni e richieste di rateizzazione, fino alla negoziazione diretta con l’ADER.

Grazie alla conoscenza approfondita delle norme sui debiti fiscali e delle procedure di sovraindebitamento, lo Studio Monardo è in grado di bloccare le azioni esecutive, proteggere il patrimonio del cliente e trovare soluzioni personalizzate per ridurre l’impatto economico delle cartelle.

Affidarsi all’Avvocato Monardo significa avere al proprio fianco un professionista che lavora con determinazione e competenza per garantire il miglior risultato possibile, proteggendo i diritti e la serenità economica del cliente.

Contattaci qui per maggiori informazioni:

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!