Pignoramento Conto Cointestato 2025: Come Funziona

È possibile pignorare un conto cointestato nel 2025?

Sì, un conto corrente cointestato può essere pignorato nel 2025, ma il pignoramento si estende solo alla quota di proprietà del debitore, che di norma è presunta pari al 50% delle somme depositate. Questa presunzione può essere modificata solo se il debitore fornisce una prova contraria, ad esempio con un atto scritto con data certa che attesti quote diverse tra i cointestatari.

Ma andiamo nei dettagli con Studio Monardo, gli avvocati che ti difendono dai pignoramenti dei conti correnti.

Cosa succede se il conto cointestato nel 2025 non ha fondi sufficienti?

Se sul conto cointestato non ci sono fondi sufficienti per coprire il debito, il creditore può:

  1. Tentare di aggredire altri beni del debitore, come stipendi, immobili o altri conti correnti.
  2. Ripetere il pignoramento sul conto in un momento successivo, nel caso in cui vengano depositate nuove somme.

Nota importante: Non è utile per il debitore aprire un nuovo conto presso un’altra banca, poiché il creditore può accedere all’Anagrafe Tributaria per identificare tutti i rapporti bancari e postali del debitore.

Cosa accade se sul conto vengono accreditati stipendi o pensioni?

Se sul conto cointestato vengono accreditati stipendi o pensioni del debitore, questi possono essere trattenuti dalla banca per essere versati al creditore, ma nei seguenti limiti:

  • Stipendi: Pignorabili fino a un quinto dell’importo netto.
  • Pensioni: Pignorabili fino a un quinto, ma solo sulla parte eccedente il minimo vitale.

Il cointestatario non debitore rischia qualcosa?

No, il cointestatario del conto non debitore non rischia di subire pignoramenti sui suoi beni personali, poiché non ha alcun rapporto con il creditore.
I debiti riguardano esclusivamente il soggetto obbligato, e il creditore non può:

  • Estendere il pignoramento al patrimonio personale del cointestatario non debitore.
  • Aggredire il conto personale del cointestatario non debitore.

Se il creditore tentasse di pignorare beni del cointestatario non debitore, l’azione sarebbe illegittima e il cointestatario potrebbe presentare opposizione.

Come può difendersi il debitore in caso di pignoramento di un conto cointestato?

Il debitore può:

  1. Dimostrare che la sua quota è inferiore al 50%: Attraverso un contratto registrato o documenti bancari che attestino una diversa ripartizione delle somme sul conto.
  2. Presentare opposizione all’esecuzione: Se ritiene che il pignoramento sia stato effettuato in modo irregolare o riguardi somme impignorabili (es. pensioni entro il minimo vitale).

Lo Studio Monardo: La Tua Difesa nei Pignoramenti di Conti Cointestati

Lo Studio Monardo, diretto dall’avvocato Giuseppe Monardo, offre assistenza legale specializzata nella gestione dei pignoramenti, inclusi quelli relativi a conti cointestati.

Specializzazioni dell’Avvocato Giuseppe Monardo

  1. Diritto Bancario e Tributario
    • Contestazione di pignoramenti su conti correnti.
    • Assistenza per il rispetto dei limiti di legge sul pignoramento di stipendi e pensioni.
  2. Crisi da Sovraindebitamento
    • Supporto nella ristrutturazione dei debiti secondo la Legge 3/2012.
  3. Fiduciario OCC (Organismo di Composizione della Crisi)
    • Soluzioni legali per proteggere i beni del debitore.
  4. Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa
    • Consulenza per aziende e professionisti per evitare pignoramenti dannosi.

Proteggi i tuoi diritti e i tuoi beni.

Contatta oggi stesso lo Studio Monardo per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a gestire al meglio il pignoramento del tuo conto cointestato nel 2025.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!