Quanto Tempo Ho Per Pagare Una Cartella Esattoriale All’Agenzia Delle Entrate?

Quando ricevi una cartella esattoriale dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, il tempo a tua disposizione per pagarla è determinato dalla normativa vigente. Il mancato rispetto dei termini di pagamento può portare a sanzioni aggiuntive e all’avvio di procedure esecutive, come il pignoramento o il fermo amministrativo.

In questo articolo di Studio Monardo vedremo quanto tempo hai per pagare una cartella esattoriale, cosa succede se non rispetti le scadenze e quali opzioni hai per gestire al meglio la tua situazione.

Quanto Tempo Ho Per Pagare?

La legge stabilisce che hai 60 giorni dalla notifica per pagare integralmente l’importo indicato nella cartella esattoriale. Il termine decorre dal giorno in cui la cartella ti viene notificata, che può avvenire tramite:

  • Posta raccomandata: Il termine inizia dalla data di ricezione.
  • PEC (Posta Elettronica Certificata): La notifica tramite PEC è valida dal momento in cui il messaggio viene recapitato nella tua casella.
  • Affissione presso l’albo comunale: Se la notifica non può essere recapitata personalmente, il termine decorre dalla pubblicazione presso l’albo del comune di residenza.

Cosa Succede Dopo I 60 Giorni?

Se non paghi entro i 60 giorni, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può avviare azioni esecutive per recuperare il debito. Tra le principali conseguenze ci sono:

  • Fermo amministrativo dei veicoli: Il tuo veicolo può essere bloccato, impedendone l’utilizzo.
  • Iscrizione di ipoteca: Su beni immobili di proprietà, come garanzia del credito.
  • Pignoramento: Può riguardare beni mobili, immobili, conti correnti, stipendio o pensione.
  • Maggiorazione degli interessi: Il debito aumenta a causa degli interessi di mora e delle sanzioni applicabili.

Posso Richiedere Una Rateizzazione?

Se non sei in grado di pagare l’importo dovuto in un’unica soluzione, hai la possibilità di richiedere una rateizzazione. La richiesta deve essere presentata entro i termini di pagamento della cartella e ti consente di dividere l’importo in più rate. Ecco alcune caratteristiche della rateizzazione:

  • Importi fino a 120.000 euro: Puoi ottenere una dilazione automatica fino a 72 rate mensili (6 anni).
  • Importi superiori a 120.000 euro: È necessario dimostrare la tua situazione di difficoltà economica per ottenere il piano di rateizzazione.
  • Decadenza dalla rateizzazione: Se non paghi cinque rate, anche non consecutive, perdi il beneficio e il debito diventa immediatamente esigibile.

Posso Contestare La Cartella?

Se ritieni che la cartella esattoriale sia illegittima o contenga errori, hai 60 giorni dalla notifica per presentare un ricorso. Ecco come procedere:

  • Analizza il contenuto: Verifica la correttezza degli importi e l’origine del debito.
  • Raccogli i documenti necessari: Conserva la cartella, eventuali ricevute di pagamento e comunicazioni precedenti.
  • Presenta un ricorso: Puoi rivolgerti al giudice tributario o ordinario, a seconda della natura del debito.

Se il giudice accoglie il ricorso, il pagamento della cartella può essere sospeso o annullato.

Come Pagare La Cartella?

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione offre diverse modalità per effettuare il pagamento:

  • Online: Attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o tramite app ufficiali.
  • Sportelli bancari o postali: Utilizzando il bollettino allegato alla cartella.
  • Sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione: Puoi pagare direttamente presso gli uffici competenti.

Riassumendo, hai 60 giorni dalla notifica per pagare una cartella esattoriale. Se non rispetti i termini, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può avviare azioni esecutive come il fermo amministrativo o il pignoramento. Per gestire il debito, puoi richiedere una rateizzazione o contestare la cartella se ritieni che sia illegittima. È importante agire tempestivamente per evitare conseguenze più gravi.

Perché Affidarti a Studio Monardo, Gli Avvocati Specializzati In Cartelle Esattoriali

Gestire una cartella esattoriale richiede attenzione ai dettagli e una strategia legale ben definita. Studio Monardo, con i suoi avvocati esperti in diritto tributario e sovraindebitamento, offre supporto completo per analizzare la tua situazione, richiedere una rateizzazione, contestare cartelle illegittime e proteggere i tuoi diritti. L’avvocato Giuseppe Monardo, gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012) e fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi, è specializzato nella gestione di debiti complessi.

Grazie alla sua abilitazione come Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa (D.L. 118/2021), lo studio garantisce soluzioni rapide e personalizzate. Se hai ricevuto una cartella esattoriale, contatta oggi stesso Studio Monardo per ottenere assistenza qualificata e trovare la soluzione migliore per la tua situazione.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!