Avere molti debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può diventare una situazione opprimente, soprattutto se l’importo accumulato è elevato e le risorse economiche sono insufficienti per far fronte ai pagamenti. Nel 2025, però, esistono diverse soluzioni legali per gestire efficacemente i debiti, evitare pignoramenti e riprendere il controllo della propria situazione finanziaria. L’importante è agire tempestivamente, sfruttando gli strumenti messi a disposizione dalla normativa.
In questo articolo analizzeremo le opzioni disponibili per chi ha troppi debiti con l’Agenzia delle Entrate, dai piani di rateizzazione al saldo e stralcio, fino alle procedure per il sovraindebitamento.
Ma andiamo ora nei dettagli nel 2025.
Come Affrontare Troppi Debiti Con L’Agenzia Delle Entrate?
1. Richiedere Una Rateizzazione
La rateizzazione è uno degli strumenti più utilizzati per gestire debiti elevati, poiché consente di suddividere il pagamento in rate mensili sostenibili.
- Condizioni:
- Per debiti fino a 120.000 euro, è possibile richiedere fino a 72 rate mensili.
- Per debiti superiori o in caso di difficoltà economiche, è possibile ottenere una rateizzazione straordinaria fino a 120 rate (10 anni).
- Come richiederla:
- Presenta la domanda sul portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o presso uno sportello.
- Allegati richiesti: Certificazione ISEE (se richiesta) e copia della cartella esattoriale.
Una volta accettata la rateizzazione, vengono sospese le azioni esecutive come pignoramenti o fermi amministrativi.
2. Proporre Un Saldo E Stralcio
Se ti trovi in una situazione di grave difficoltà economica, puoi accedere a programmi di saldo e stralcio, pagando solo una parte del debito.
- Requisiti principali:
- Un ISEE inferiore a 20.000 euro.
- Debiti relativi a tributi locali, multe o sanzioni.
- Vantaggi:
- Il saldo e stralcio permette di chiudere la posizione debitoria con un pagamento ridotto e definitivo.
3. Ricorrere Alla Legge Sul Sovraindebitamento
La Legge 3/2012 sul sovraindebitamento è uno strumento pensato per privati, piccoli imprenditori e professionisti che si trovano in una situazione di insolvenza.
- Procedure disponibili:
- Piano del consumatore: Ideale per privati con debiti fiscali e non fiscali. Prevede un piano di rientro approvato dal tribunale.
- Accordo con i creditori: Permette di negoziare una soluzione con l’Agenzia delle Entrate e altri creditori.
- Liquidazione del patrimonio: Consente di ottenere la cancellazione totale dei debiti in cambio della liquidazione dei beni disponibili.
Queste procedure offrono la possibilità di ottenere una vera e propria “esdebitazione”, cioè la cancellazione dei debiti residui una volta concluso il piano.
4. Negoziare Direttamente Con L’Agenzia
Per debiti molto elevati, puoi negoziare un piano di pagamento personalizzato direttamente con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Questo approccio può includere condizioni specifiche, come il pagamento dilazionato di importi ridotti o l’annullamento di parte degli interessi.
Come Evitare Conseguenze Gravi?
Se i debiti non vengono gestiti, l’Agenzia delle Entrate può avviare azioni esecutive, come:
- Fermi amministrativi: Blocco dei veicoli intestati al debitore.
- Pignoramenti: Su conti correnti, stipendi, pensioni o beni immobili.
- Ipoteca su immobili: Per debiti superiori a 20.000 euro.
Per evitare queste conseguenze, è fondamentale agire tempestivamente:
- Richiedi L’Estratto Di Ruolo
- Ti permette di avere una panoramica completa dei debiti iscritti e delle notifiche effettuate.
- Consulta Un Professionista
- Un avvocato o un commercialista esperto può aiutarti a scegliere la soluzione più adatta e a preparare la documentazione necessaria.
- Presenta Una Richiesta Di Sospensione
- Se ci sono errori o irregolarità nelle cartelle, puoi richiedere la sospensione delle azioni esecutive.
Riassumendo, se hai troppi debiti con l’Agenzia delle Entrate nel 2025, hai diverse opzioni per gestirli:
- Rateizzazione: Suddividi l’importo in rate mensili.
- Saldo e stralcio: Paga solo una parte del debito in caso di difficoltà economiche.
- Sovraindebitamento: Utilizza la Legge 3/2012 per ottenere la cancellazione parziale o totale dei debiti.
- Negoziazione diretta: Proponi un piano personalizzato con l’Agenzia.
Agire rapidamente è fondamentale per evitare pignoramenti, fermi amministrativi o ipoteche.
Perché Affidarti a Studio Monardo Per Cancellare I Tuoi Debiti Con L’Agenzia Entrate e Riscossione
Gestire debiti elevati con l’Agenzia delle Entrate richiede competenze legali specifiche e un approccio strategico. Studio Monardo, con i suoi avvocati esperti in diritto tributario e sovraindebitamento, offre un supporto completo per analizzare la tua situazione, negoziare con l’Agenzia e tutelare i tuoi beni. L’avvocato Giuseppe Monardo, gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012) e fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi, è specializzato nella gestione di debiti complessi.
Se hai troppi debiti con l’Agenzia delle Entrate, contatta oggi stesso Studio Monardo per trovare la soluzione migliore e riprendere il controllo della tua situazione finanziaria.