Non riuscire a pagare le cartelle esattoriali è una situazione comune che può generare ansia e preoccupazione, soprattutto se l’importo del debito è elevato o le risorse finanziarie sono limitate. Tuttavia, esistono diverse soluzioni che consentono di affrontare questa difficoltà, evitando sanzioni più gravi come pignoramenti, fermi amministrativi o ipoteche. Nel 2025, le normative offrono strumenti utili per gestire i debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione in modo sostenibile.
In questo articolo vedremo quali opzioni hai a disposizione, come richiederle e perché affidarti a un professionista può aiutarti a superare questa situazione.
Ma andiamo ora nei dettagli.
Quali Sono Le Opzioni Disponibili Per Gestire Le Cartelle Esattoriali?
Se non riesci a pagare le cartelle esattoriali, puoi scegliere tra diverse soluzioni legali:
1. Rateizzazione Del Debito
- La rateizzazione consente di suddividere l’importo dovuto in rate mensili, rendendo il pagamento più sostenibile.
- Piani ordinari: Fino a 120 rate per debiti superiori a 120.000 euro.
- Importo minimo: Ogni rata deve essere almeno pari a 50 euro.
- Come richiederla: Presenta domanda online sul portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o presso un CAF.
2. Richiesta Di Sospensione
- Puoi chiedere la sospensione temporanea della cartella se ritieni che il debito sia illegittimo o se hai presentato un ricorso.
- Quando è possibile: In caso di errori nella cartella, debiti prescritti o difficoltà economiche comprovate.
3. Saldo E Stralcio
- Se hai un reddito basso, puoi accedere a programmi di saldo e stralcio che ti permettono di pagare solo una parte del debito.
- Requisiti principali: Un ISEE inferiore a 20.000 euro o situazioni di grave difficoltà economica.
4. Esdebitazione Per Sovraindebitamento
- La legge sul sovraindebitamento (L. 3/2012) consente ai privati e ai piccoli imprenditori di ottenere l’esdebitazione, ovvero la cancellazione totale o parziale dei debiti.
- Quando richiederla: Se il debito è sproporzionato rispetto alle tue possibilità di pagamento e metti a disposizione il tuo patrimonio residuo.
5. Piani Personalizzati Di Pagamento
- Per importi molto elevati o situazioni complesse, puoi negoziare un piano di pagamento personalizzato con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Cosa Succede Se Non Paghi Le Cartelle?
Il mancato pagamento delle cartelle esattoriali può comportare gravi conseguenze:
- Fermo Amministrativo: Blocco dei veicoli intestati al debitore.
- Ipoteca Sugli Immobili: Per debiti superiori a 20.000 euro.
- Pignoramenti: Possono riguardare conti correnti, stipendi o beni mobili e immobili.
- Aumento Del Debito: Aggiunta di interessi di mora e sanzioni.
Come Richiedere Aiuto Per Gestire Le Cartelle?
- Analizza La Tua Situazione
- Verifica l’importo totale del debito, la natura delle cartelle e le notifiche ricevute.
- Consulta Un Esperto
- Un avvocato o un commercialista esperto può aiutarti a individuare la soluzione migliore e a presentare le richieste necessarie.
- Predisponi La Documentazione
- Raccogli documenti come:
- Estratto di ruolo.
- Certificazione ISEE.
- Eventuali comunicazioni ricevute dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
- Raccogli documenti come:
- Presenta Una Domanda
- Puoi inoltrare richieste di rateizzazione, sospensione o saldo e stralcio direttamente all’Agenzia tramite il loro portale o recandoti presso un ufficio.
Riassumendo, se non riesci a pagare le cartelle esattoriali nel 2025, hai diverse opzioni per gestire il debito: rateizzazione, sospensione, saldo e stralcio, o esdebitazione. Agire tempestivamente è fondamentale per evitare conseguenze gravi come pignoramenti o ipoteche. Raccogli la documentazione necessaria e consulta un esperto per identificare la soluzione più adatta alla tua situazione.
Perché Affidarti a Studio Monardo, Lo Studio Legale Per Annullare Debiti e Cartelle Di Pagamento
Gestire un debito con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può essere complesso, ma affidarsi a un esperto fa la differenza. Studio Monardo, con i suoi avvocati specializzati in diritto tributario e sovraindebitamento, offre un supporto completo per analizzare la tua situazione, preparare le richieste e negoziare con l’ente di riscossione. L’avvocato Giuseppe Monardo, gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012) e fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi, è specializzato nella gestione di debiti complessi. Grazie alla sua abilitazione come Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa (D.L. 118/2021), lo studio garantisce soluzioni rapide e personalizzate.
Se hai difficoltà a pagare le cartelle esattoriali, contatta oggi stesso Studio Monardo per trovare la soluzione ideale e tutelare i tuoi diritti.