Come Si Possono Pagare Le Cartelle Esattoriali?

Pagare una cartella esattoriale è un atto necessario per evitare conseguenze come sanzioni, interessi di mora o l’avvio di procedure esecutive. Nel 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione offre diverse modalità di pagamento per rendere il processo più semplice e accessibile, sia per chi intende saldare il debito in un’unica soluzione sia per chi ha bisogno di rateizzare l’importo.

In questo articolo di Studio Monardo, esamineremo tutte le opzioni disponibili per pagare una cartella esattoriale, le piattaforme e i canali utilizzabili, e i passaggi per completare il pagamento.

Ma andiamo ora nei dettagli.

Quali Sono Le Modalità Di Pagamento Delle Cartelle Esattoriali?

Ecco le principali modalità per pagare una cartella esattoriale:

1. Pagamento Online

  • È possibile pagare direttamente dal portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
  • Come fare:
    • Accedi al sito ufficiale con SPID, CIE o CNS.
    • Inserisci il numero della cartella e verifica l’importo.
    • Effettua il pagamento con carta di credito, debito o tramite bonifico.
  • Vantaggi: Operazione immediata e ricevuta digitale valida ai fini fiscali.

2. App Ufficiali

  • L’Agenzia mette a disposizione l’app “Equiclick”, che consente di pagare le cartelle direttamente dal tuo smartphone.
  • Caratteristiche: Controllo del debito residuo, pagamento con carte o tramite IBAN.

3. PagoPA

  • È possibile utilizzare il sistema PagoPA, obbligatorio per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.
  • Dove pagare:
    • Online tramite il portale PagoPA.
    • Presso gli sportelli bancari o i servizi abilitati (es. Poste, tabaccherie).

4. Presso Gli Sportelli Dell’Agenzia

  • Recandoti direttamente presso gli sportelli fisici dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
  • Metodi accettati: Contanti, carte di pagamento o assegni.

5. Poste Italiane

  • Puoi pagare la cartella presso gli uffici postali, utilizzando il bollettino RAV allegato alla cartella esattoriale.
  • Metodo: In contanti, con carte o tramite conto postale.

6. Banche e Tabaccherie

  • Molte banche e tabaccherie abilitate consentono il pagamento delle cartelle esattoriali.
  • Requisiti: Presenta il bollettino RAV o il codice avviso di pagamento.

Come Pagare Se Non Riesci A Saldare In Un’Unica Soluzione?

Se non puoi pagare l’intero importo subito, l’Agenzia offre la possibilità di rateizzare il debito. Ecco come procedere:

1. Rateizzazione Ordinaria

  • Fino a 120 rate per debiti superiori a 120.000 euro.
  • Rate mensili con importo minimo di 50 euro.

2. Come Richiedere La Rateizzazione

  • Presenta una domanda online tramite il portale dell’Agenzia o recati presso uno sportello.
  • Allegati richiesti:
    • Documentazione economica (ISEE) per debiti sopra 120.000 euro.
    • Copia della cartella esattoriale.

Cosa Fare Dopo Aver Pagato?

Dopo aver effettuato il pagamento, conserva una copia della ricevuta come prova. Se il pagamento riguarda un debito che ha generato azioni esecutive, come un fermo amministrativo o un pignoramento, richiedi la revoca delle misure presso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Riassumendo, nel 2025, puoi pagare le cartelle esattoriali tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, l’app Equiclick, PagoPA, sportelli fisici, uffici postali, banche e tabaccherie. Se non puoi saldare l’importo in un’unica soluzione, è possibile richiedere una rateizzazione. Conserva sempre la ricevuta del pagamento per evitare contestazioni future.

Perché Affidarti a Studio Monardo Per La Cancellazione Dei Debiti e Delle Cartelle Esattoriali

Gestire il pagamento di una cartella esattoriale, soprattutto se il debito è elevato o complesso, può essere impegnativo. Studio Monardo, con i suoi avvocati esperti in diritto tributario e sovraindebitamento, offre un supporto completo per aiutarti a trovare la soluzione migliore: dalla rateizzazione alla verifica della validità del debito. L’avvocato Giuseppe Monardo, gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012) e fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi, è specializzato nella gestione di debiti complessi.

Grazie alla sua esperienza, lo studio garantisce soluzioni rapide e personalizzate. Se hai difficoltà con una cartella esattoriale, contatta oggi stesso Studio Monardo per ottenere assistenza qualificata e tutelare i tuoi diritti.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!