Come Rateizzare Una Cartella Esattoriale Nel 2025

Rateizzare una cartella esattoriale è una soluzione pratica per chi non può pagare l’intero importo dovuto in un’unica soluzione. La rateizzazione consente di suddividere il debito in pagamenti mensili, rendendo più gestibile l’onere economico e permettendo di evitare azioni esecutive come pignoramenti o fermi amministrativi. Nel 2025, le regole per accedere alla rateizzazione delle cartelle esattoriali sono stabilite dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione e prevedono procedure semplificate per importi più bassi.

In questo articolo di Studio Monardo vedremo come funziona la rateizzazione nel 2025, chi può richiederla, quali sono le condizioni e come procedere per ottenere un piano di pagamento dilazionato.

Ma andiamo nei dettagli.

Chi Può Richiedere La Rateizzazione?

La rateizzazione può essere richiesta da chiunque abbia ricevuto una cartella esattoriale e si trovi in difficoltà economica. È applicabile a debiti di diversa natura, come:

  • Tasse non pagate: IRPEF, IVA, IMU e altre imposte.
  • Contributi previdenziali: Debiti con l’INPS o altri enti previdenziali.
  • Multe e sanzioni amministrative: Importi derivanti da violazioni del codice della strada o altre sanzioni amministrative.

Non è necessario dimostrare difficoltà economiche per debiti fino a 120.000 euro.

Quali Sono Le Condizioni Per La Rateizzazione Nel 2025?

Le condizioni per accedere alla rateizzazione dipendono dall’importo del debito:

  • Debiti fino a 120.000 euro:
    Per importi fino a questa soglia, la rateizzazione è concessa in modo automatico, senza necessità di dimostrare difficoltà economiche. Puoi richiedere un piano fino a 72 rate mensili (6 anni).
  • Debiti superiori a 120.000 euro:
    Per importi maggiori, è necessario presentare documentazione che attesti lo stato di difficoltà economica. Questa può includere il modello ISEE o altri documenti che dimostrino la ridotta capacità di pagamento. Anche in questo caso, puoi ottenere un piano fino a 72 rate, salvo casi straordinari in cui il numero di rate può essere esteso.
  • Rate minime:
    L’importo minimo di ogni rata è generalmente pari a 50 euro, salvo accordi specifici con l’ente di riscossione.

Come Richiedere La Rateizzazione?

Ecco i passi principali per richiedere la rateizzazione di una cartella esattoriale nel 2025:

  1. Accedi al portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione:
    Sul sito ufficiale puoi trovare la sezione dedicata alla rateizzazione. Se possiedi lo SPID, la CIE o la CNS, puoi accedere facilmente alla tua area personale.
  2. Compila il modulo di richiesta:
    Indica il numero della cartella esattoriale e il piano di rateizzazione desiderato. Se il debito supera i 120.000 euro, allega i documenti richiesti per dimostrare la tua situazione economica.
  3. Invia la domanda:
    Puoi inviare la richiesta online, tramite PEC o recarti presso uno sportello dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
  4. Ricevi l’approvazione:
    Per debiti inferiori a 120.000 euro, l’approvazione è automatica e riceverai immediatamente il piano di rateizzazione. Per importi superiori, l’ente di riscossione esaminerà la tua domanda e ti invierà una comunicazione con l’esito.
  5. Inizia a pagare:
    Una volta approvato il piano, riceverai i bollettini per i pagamenti mensili. È importante rispettare le scadenze per evitare la decadenza del beneficio.

Cosa Succede Se Non Paghi Una Rata?

Se non rispetti il pagamento delle rate, il piano di rateizzazione può decadere. La decadenza avviene quando non vengono pagate cinque rate, anche non consecutive. In questo caso:

  • L’intero debito residuo diventa immediatamente esigibile.
  • Possono essere avviate azioni esecutive come pignoramenti o fermi amministrativi.

Per evitare la decadenza, è fondamentale rispettare le scadenze o contattare l’ente di riscossione per concordare eventuali modifiche al piano.

È Possibile Rinegoziare Una Rateizzazione Esistente?

Sì, se hai difficoltà a rispettare il piano di rateizzazione attuale, puoi richiedere una rinegoziazione. Questa opzione è disponibile per i debitori che dimostrano ulteriori difficoltà economiche rispetto a quelle dichiarate inizialmente. La rinegoziazione consente di estendere il numero di rate o di ridistribuire i pagamenti.

Riassumendo, nel 2025, la rateizzazione di una cartella esattoriale consente di suddividere il debito in pagamenti mensili fino a 72 rate. Per debiti fino a 120.000 euro, la procedura è automatica, mentre per importi superiori è necessario dimostrare difficoltà economiche. È fondamentale rispettare i termini del piano di rateizzazione per evitare la decadenza e l’avvio di azioni esecutive.

Perché Affidarti a Studio Monardo, Gli Avvocati Che Ti Difendono Dalle Cartelle Esattoriali

Gestire una rateizzazione richiede precisione e attenzione per evitare errori o decadenze che potrebbero aggravare la tua situazione. Studio Monardo, con i suoi avvocati esperti in diritto tributario e sovraindebitamento, offre un supporto completo per richiedere e gestire piani di rateizzazione, negoziare soluzioni più vantaggiose e tutelare i tuoi diritti. L’avvocato Giuseppe Monardo, gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012) e fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi, è specializzato nella gestione di debiti complessi. Grazie alla sua abilitazione come Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa (D.L. 118/2021), lo studio garantisce soluzioni rapide e personalizzate.

Se desideri rateizzare una cartella esattoriale o hai bisogno di supporto legale, contatta oggi stesso Studio Monardo per trovare la soluzione migliore per la tua situazione.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!