Come Bloccare Un Pignoramento Dell’Agenzia Delle Entrate Nel 2025?

Il pignoramento è una delle azioni esecutive più incisive che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può avviare per recuperare debiti iscritti a ruolo. Tuttavia, anche nel 2025, esistono strumenti legali e procedurali che permettono di bloccare un pignoramento, proteggendo i propri beni e redditi. Agire tempestivamente è fondamentale per evitare gravi conseguenze, come il blocco dei conti correnti, la trattenuta di parte dello stipendio o il fermo amministrativo dei veicoli.

In questo articolo esamineremo le opzioni disponibili per bloccare un pignoramento, i passi da seguire e l’importanza di affidarsi a un esperto per tutelare i propri diritti.

Ma andiamo ora nei dettagli.

In Quali Casi È Possibile Bloccare Un Pignoramento?

Puoi bloccare un pignoramento dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione in diversi casi, tra cui:

1. Debito Non Legittimo

  • Se ritieni che il debito sia inesistente, già pagato o calcolato erroneamente, puoi presentare opposizione.

2. Prescrizione Del Debito

  • Se il debito è prescritto, ossia se è decorso il termine legale per richiederne il pagamento (es. 5 anni per tributi locali), puoi contestare il pignoramento.

3. Irregolarità Procedurali

  • Se la cartella esattoriale o gli atti successivi (preavviso di pignoramento) non sono stati notificati correttamente, il pignoramento può essere bloccato.

4. Difficoltà Economiche

  • In caso di gravi difficoltà economiche, puoi richiedere una rateizzazione o un saldo e stralcio, sospendendo temporaneamente il pignoramento.

Come Bloccare Un Pignoramento?

1. Richiedere La Sospensione Del Pignoramento

  • Puoi richiedere all’Agenzia delle Entrate-Riscossione la sospensione del pignoramento dimostrando che il debito è inesigibile o illegittimo.
  • Documenti necessari:
    • Prove del pagamento del debito.
    • Certificazioni di prescrizione.
    • Atti che dimostrano irregolarità procedurali.

2. Presentare Un Ricorso

  • Se il pignoramento è illegittimo o irregolare, puoi presentare un ricorso presso il giudice competente:
    • Giudice Tributario: Per tributi fiscali.
    • Giudice Ordinario: Per contributi previdenziali o altri debiti non fiscali.
  • Il ricorso deve essere presentato entro 60 giorni dalla notifica del pignoramento.

3. Richiedere Una Rateizzazione

  • Se il debito è legittimo ma non puoi pagarlo in un’unica soluzione, puoi richiedere una rateizzazione. Una volta accettata, il pignoramento viene sospeso.
  • Condizioni:
    • Rate mensili fino a 72 o 120 rate, a seconda della situazione economica.
    • Presentazione di una domanda online o presso gli uffici dell’Agenzia.

4. Proporre Un Saldo E Stralcio

  • In caso di difficoltà economiche documentate (es. ISEE basso), puoi negoziare con l’Agenzia un saldo e stralcio, pagando solo una parte del debito.

5. Opporsi All’Esecuzione

  • Se il pignoramento è già avviato, puoi opporre istanza al giudice chiedendo la revoca dell’azione esecutiva. Questo è possibile se il pignoramento è viziato da errori formali o sostanziali.

Tempistiche Per Bloccare Un Pignoramento

Le azioni per bloccare un pignoramento devono essere tempestive:

  • Preavviso di pignoramento: Hai generalmente 30 giorni dalla notifica per regolarizzare la situazione.
  • Opposizione: Deve essere presentata entro 60 giorni dalla notifica dell’atto esecutivo.
  • Richiesta di rateizzazione: Può essere presentata anche dopo l’avvio delle procedure esecutive, ma prima del completamento dell’azione.

Cosa Succede Se Il Pignoramento Viene Bloccato?

Se il pignoramento è sospeso o revocato:

  • Stop alle trattenute: Le somme bloccate su conti correnti o stipendi sono sbloccate.
  • Revoca di misure cautelari: Fermi amministrativi e ipoteche vengono annullati.
  • Annullamento del debito: Se il ricorso dimostra che il debito non è dovuto, l’intera procedura viene archiviata.

In sintesi, bloccare un pignoramento dell’Agenzia delle Entrate nel 2025 è possibile agendo tempestivamente attraverso la sospensione, l’opposizione, la rateizzazione o il saldo e stralcio. È fondamentale presentare la documentazione necessaria e rispettare i termini previsti dalla legge per evitare gravi conseguenze economiche e patrimoniali.

Perché Affidarti a Studio Monardo Per Pignoramenti Dell’Agenzia Entrate e Riscossione

Affrontare un pignoramento richiede competenze legali specifiche e un’azione rapida. Studio Monardo, con i suoi avvocati esperti in diritto tributario e sovraindebitamento, offre un supporto completo per bloccare pignoramenti, sospendere azioni esecutive e tutelare i tuoi diritti. L’avvocato Giuseppe Monardo, gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012) e fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi, è specializzato nella gestione di debiti complessi. Grazie alla sua esperienza, lo studio garantisce soluzioni personalizzate e rapide.

Se hai ricevuto un preavviso di pignoramento o un’azione esecutiva è già in corso, contatta oggi stesso Studio Monardo per ottenere assistenza qualificata e risolvere la tua situazione nel modo più efficace.

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
LinkedIn
X
Picture of Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!