Come Togliere Il Pignoramento Del Conto Corrente dell’Agenzia Delle Entrate?

Il pignoramento del conto corrente da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione è una delle misure più incisive che un contribuente, sia esso privato o azienda, può trovarsi ad affrontare. Questa procedura si attiva quando vi è un debito fiscale non pagato, e le somme presenti sul conto vengono bloccate per garantire il recupero delle somme dovute. Tuttavia, è importante sapere che esistono strumenti e modalità per rimuovere il pignoramento e recuperare il controllo del proprio conto corrente. In questo articolo, esploreremo le soluzioni per togliere il pignoramento, illustrando le procedure legali, le tempistiche e le leggi applicabili. Tratteremo anche della legge sul sovraindebitamento e delle possibilità offerte dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), inclusa l’esdebitazione per i debitori incapienti.

Cos’è nello specifico il pignoramento del conto corrente?

Il pignoramento del conto corrente è una misura esecutiva attraverso la quale un creditore, come l’Agenzia delle Entrate Riscossione, blocca e preleva le somme presenti sul conto corrente di un debitore per soddisfare un debito non pagato. Questo avviene dopo che il debitore ha ignorato o non è riuscito a rispettare le richieste di pagamento contenute in una cartella esattoriale o in un altro tipo di provvedimento esecutivo. L’obiettivo del pignoramento è garantire il recupero delle somme dovute al creditore, utilizzando i fondi che il debitore detiene in un conto corrente presso una banca o un altro istituto finanziario.

La procedura si avvia formalmente solo dopo che il debito è stato iscritto a ruolo e notificato al debitore tramite cartella esattoriale. Una volta che la cartella è stata notificata e non è stata saldata entro i termini stabiliti (solitamente 60 giorni), l’Agenzia delle Entrate può procedere con il blocco del conto corrente. Questo blocco avviene tramite un’ordinanza inviata all’istituto bancario, che congela le somme disponibili sul conto fino all’importo del debito. Le somme pignorate rimangono bloccate fino a quando non vengono trasferite al creditore per estinguere, o ridurre, il debito.

Il pignoramento del conto corrente non implica necessariamente che l’intero saldo disponibile venga bloccato. La legge prevede che l’importo bloccato sia proporzionale al debito iscritto a ruolo, e che eventuali eccedenze rimangano a disposizione del debitore. Inoltre, alcune somme, come gli stipendi o le pensioni entro un certo limite, non possono essere pignorate, oppure possono esserlo solo parzialmente. Questa protezione garantisce che il debitore possa disporre di una parte minima delle proprie risorse per il proprio sostentamento.

Il pignoramento è una misura molto invasiva, in quanto priva il debitore della possibilità di accedere alle somme bloccate fino al loro trasferimento al creditore. Per evitare il pignoramento o sospenderlo, il debitore può adottare diverse soluzioni, come richiedere una rateizzazione del debito, presentare una richiesta di autotutela nel caso di errori o vizi procedurali, o ricorrere al giudice tributario. In alternativa, in situazioni di sovraindebitamento grave, il debitore può accedere alle procedure previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che consentono la ristrutturazione o la cancellazione del debito in determinate condizioni.

Riassumendo per punti:

  • Il pignoramento del conto corrente è una misura esecutiva per recuperare debiti non pagati.
  • Si avvia dopo la notifica della cartella esattoriale e il mancato pagamento entro i termini.
  • Le somme pignorate vengono bloccate e trasferite al creditore per soddisfare il debito.
  • Solo l’importo necessario a coprire il debito può essere bloccato, lasciando eventuali eccedenze disponibili.
  • Alcune somme, come stipendi e pensioni entro il minimo vitale, sono impignorabili.
  • Il debitore può sospendere il pignoramento con una rateizzazione, una richiesta di autotutela o ricorrendo al giudice tributario.
  • In casi di sovraindebitamento grave, il debitore può accedere alle procedure di ristrutturazione o cancellazione del debito.

Come si può evitare il pignoramento del conto corrente?

Evitare il pignoramento del conto corrente è possibile, ma richiede tempestività e l’adozione di una strategia mirata a risolvere la situazione prima che l’Agenzia delle Entrate Riscossione blocchi i fondi. Il pignoramento è l’ultima fase di una procedura esecutiva avviata quando un contribuente non paga un debito fiscale entro i termini stabiliti. Tuttavia, ci sono diverse soluzioni che possono essere messe in atto per evitare che si arrivi al blocco delle somme.

La soluzione più immediata e diretta per evitare il pignoramento è pagare il debito entro i termini indicati nella cartella esattoriale. Dopo la notifica della cartella, il contribuente ha solitamente 60 giorni di tempo per saldare il debito. Se il pagamento avviene entro questo periodo, il pignoramento non viene attivato. Tuttavia, non tutti i contribuenti sono in grado di pagare l’intero debito in un’unica soluzione.

Una delle alternative più utilizzate per evitare il pignoramento è la richiesta di rateizzazione del debito. La rateizzazione permette di dilazionare il pagamento in più rate mensili, rendendo più gestibile l’onere del debito. Questa procedura sospende il pignoramento, consentendo al debitore di mantenere accesso ai propri fondi, a condizione che le rate vengano pagate regolarmente. Per i debiti fino a 60.000 euro, la rateizzazione può essere concessa automaticamente senza la necessità di dimostrare difficoltà economiche. Per importi superiori, è necessario presentare una documentazione che dimostri lo stato di difficoltà del contribuente.

Un’altra opzione è la richiesta di autotutela all’Agenzia delle Entrate. Se ci sono errori nella cartella esattoriale o nel calcolo del debito, oppure se la notifica non è avvenuta correttamente, il contribuente può presentare una richiesta di autotutela per chiedere la sospensione o l’annullamento del pignoramento. L’autotutela è una procedura amministrativa che consente di chiedere la revisione della decisione, soprattutto se ci sono vizi formali o sostanziali. Se l’Agenzia riconosce l’errore, il pignoramento può essere sospeso o revocato.

Quando la situazione è particolarmente complessa o il pignoramento è già stato avviato, il contribuente può anche presentare un ricorso al giudice tributario. Questo ricorso deve essere presentato entro 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale o del pignoramento. Se il giudice ritiene che ci siano motivi validi per contestare il pignoramento, può sospendere la procedura esecutiva, evitando così il trasferimento delle somme bloccate. Questa soluzione è utile quando ci sono fondati motivi per ritenere che il pignoramento sia stato ingiustamente avviato o che il debito sia stato calcolato in modo errato.

Inoltre, è importante sapere che alcune somme sono impignorabili per legge. Gli stipendi, le pensioni e le indennità di invalidità sono soggetti a limiti di pignorabilità. Solo la parte eccedente il minimo vitale, pari all’importo dell’assegno sociale aumentato del 50%, può essere pignorata. Se il pignoramento riguarda somme che non possono essere legalmente bloccate, il debitore può richiedere al giudice la liberazione di tali fondi. Questo permette di continuare ad avere accesso alle risorse necessarie per il proprio sostentamento.

Infine, in casi di grave difficoltà economica, il debitore può ricorrere alle procedure di sovraindebitamento, previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019). Queste procedure permettono di ristrutturare i debiti o, in casi estremi, di ottenere l’esdebitazione, ovvero la cancellazione parziale o totale del debito. Questo strumento è particolarmente utile per chi si trova in una situazione di crisi finanziaria irreversibile e non è in grado di far fronte ai debiti nemmeno con una rateizzazione.

Riassumendo per punti:

  • Pagare il debito entro i termini (60 giorni dalla notifica) è la soluzione più diretta per evitare il pignoramento.
  • Richiedere una rateizzazione consente di dilazionare il pagamento e sospendere la procedura di pignoramento, purché si rispettino le rate.
  • Presentare una richiesta di autotutela all’Agenzia delle Entrate per contestare errori formali o sostanziali nel pignoramento.
  • Presentare un ricorso al giudice tributario entro 60 giorni dalla notifica per ottenere la sospensione del pignoramento.
  • Alcune somme, come stipendi e pensioni, sono impignorabili entro certi limiti, e si può richiedere la liberazione dei fondi bloccati.
  • Ricorrere alle procedure di sovraindebitamento in caso di grave difficoltà economica per ristrutturare i debiti o ottenere l’esdebitazione.

Come funziona la richiesta di autotutela e perché non è facile farla?

La richiesta di autotutela è uno strumento amministrativo che consente al contribuente di chiedere all’Agenzia delle Entrate di riesaminare e, se necessario, annullare o correggere un atto, come una cartella esattoriale o un pignoramento del conto corrente, in caso di errori o irregolarità. Si tratta di un procedimento interno che permette di evitare un ricorso al giudice tributario, cercando di risolvere la questione direttamente con l’ente. Tuttavia, non è una procedura semplice da intraprendere per diversi motivi.

Il contribuente può fare richiesta di autotutela quando ritiene che ci sia stato un errore formale o sostanziale nell’emissione della cartella esattoriale o nel calcolo del debito. Ad esempio, può trattarsi di:

  • Errori di calcolo dell’importo dovuto.
  • Doppie iscrizioni a ruolo per lo stesso debito.
  • Pagamenti già effettuati ma non registrati dall’Agenzia delle Entrate.
  • Vizi formali nella notifica della cartella esattoriale, come indirizzi errati o procedure irregolari.

Quando il contribuente rileva una di queste irregolarità, può presentare una richiesta scritta all’Agenzia delle Entrate, chiedendo di sospendere o annullare il provvedimento esecutivo in questione. Se l’errore viene riconosciuto, l’Agenzia può annullare il pignoramento o correggere l’importo del debito.

Nonostante l’apparente semplicità della procedura, fare una richiesta di autotutela non è facile per diversi motivi:

  1. Documentazione complessa: Per avviare la richiesta, il contribuente deve fornire documentazione dettagliata che dimostri l’errore o l’irregolarità. Ad esempio, in caso di errore nel calcolo del debito, è necessario presentare prove concrete (come estratti conto, documenti di pagamento o certificati) che confermino il pagamento effettuato o l’errore commesso. Questa documentazione deve essere chiara e incontrovertibile, e la mancanza di elementi sufficienti può comportare il rigetto della richiesta.
  2. Tempi lunghi: L’autotutela è un procedimento amministrativo che non ha una tempistica definita per la risposta da parte dell’Agenzia delle Entrate. L’ente non è obbligato a rispondere entro un termine specifico, il che significa che il contribuente potrebbe attendere settimane o mesi senza ottenere un riscontro. Durante questo periodo, il pignoramento può rimanere attivo, causando ulteriori difficoltà finanziarie.
  3. Nessun obbligo di accoglimento: L’Agenzia delle Entrate non è tenuta ad accogliere la richiesta di autotutela. Se l’ente non riconosce l’errore o non ritiene sufficientemente fondati i motivi presentati dal contribuente, può rigettare la richiesta, lasciando attivo il pignoramento. In questo caso, il contribuente deve rivolgersi al giudice tributario per risolvere la questione, il che aggiunge un ulteriore livello di complessità e costi.
  4. Competenza tecnica necessaria: Spesso, la richiesta di autotutela richiede una competenza tecnica in ambito fiscale e legale. Interpretare correttamente le norme e identificare gli errori formali o sostanziali in una cartella esattoriale può essere difficile per chi non ha una formazione specifica in diritto tributario. In molti casi, per presentare una richiesta di autotutela efficace, è necessario il supporto di un avvocato o di un consulente fiscale esperto, aumentando i costi e la complessità della procedura.
  5. Effetto limitato su debiti incontestabili: L’autotutela è efficace solo quando ci sono errori documentabili o irregolarità formali. Se il debito è legittimo e l’Agenzia delle Entrate ha seguito tutte le procedure correttamente, la richiesta di autotutela ha poche possibilità di successo. In questi casi, la procedura potrebbe essere solo un modo per guadagnare tempo, senza una reale possibilità di annullare o modificare l’atto.

In conclusione, la richiesta di autotutela è uno strumento utile quando ci sono errori chiari nella cartella esattoriale o nel pignoramento, ma non è una procedura facile da intraprendere. La complessità della documentazione richiesta, i tempi incerti e l’assenza di un obbligo per l’Agenzia delle Entrate di accogliere la richiesta rendono questa strada difficile da percorrere senza un adeguato supporto legale o fiscale.

Riassumendo per punti:

  • La richiesta di autotutela serve a chiedere la revisione o l’annullamento di un atto amministrativo, come una cartella esattoriale, in caso di errori.
  • È necessario fornire documentazione dettagliata per dimostrare l’errore, il che può richiedere competenze tecniche e legali.
  • Non esiste un termine entro cui l’Agenzia delle Entrate deve rispondere, il che può prolungare la procedura.
  • L’Agenzia non è obbligata ad accettare la richiesta, e il rigetto della stessa lascia il pignoramento attivo.
  • L’autotutela funziona solo in caso di errori formali o sostanziali, ma non può annullare debiti legittimi e correttamente notificati.

È possibile ricorrere al giudice tributario?

Sì, è possibile ricorrere al giudice tributario per contestare un pignoramento del conto corrente avviato dall’Agenzia delle Entrate Riscossione. Questa procedura è un’opzione formale e legale a disposizione del contribuente quando ritiene che il pignoramento sia stato eseguito ingiustamente, che ci siano errori nel calcolo del debito o vizi procedurali nella notifica della cartella esattoriale. Tuttavia, ricorrere al giudice tributario richiede attenzione, precisione e conoscenza delle procedure legali.

Per presentare un ricorso al giudice tributario, il contribuente deve rispettare alcuni requisiti e seguire una tempistica precisa. Il termine per presentare ricorso è di 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale o dell’avviso di pignoramento. Questo periodo è fondamentale: se il ricorso viene presentato oltre tale termine, il giudice non potrà prenderlo in considerazione e il pignoramento procederà senza possibilità di opposizione.

Una volta presentato il ricorso, il giudice tributario esaminerà il caso, valutando se ci siano motivi fondati per sospendere o annullare il pignoramento. Durante la presentazione del ricorso, il contribuente può anche chiedere una sospensione cautelare del pignoramento stesso. Questo significa che, se il giudice ritiene che ci siano motivi validi per sospendere temporaneamente il pignoramento, le somme bloccate non verranno trasferite all’Agenzia delle Entrate fino alla decisione finale del tribunale.

Per avere successo nel ricorso al giudice tributario, è essenziale fornire una documentazione chiara e dettagliata che dimostri l’esistenza di errori o vizi nella procedura esecutiva. Questi errori possono includere:

  • Errori di calcolo del debito.
  • Somme già pagate ma non registrate.
  • Notifiche irregolari o vizi formali nella procedura di pignoramento.

Ad esempio, se il contribuente ha già saldato una parte del debito ma l’Agenzia delle Entrate non ha aggiornato correttamente i suoi registri, il giudice potrebbe ritenere valido il ricorso e annullare il pignoramento o modificare l’importo delle somme bloccate.

Presentare un ricorso al giudice tributario non è semplice. La procedura richiede una profonda conoscenza delle leggi tributarie e delle procedure fiscali, ed è spesso consigliabile affidarsi a un avvocato o a un consulente fiscale esperto. La mancanza di competenza legale può portare a errori nella redazione del ricorso o nella presentazione della documentazione, compromettendo le possibilità di successo. Inoltre, in assenza di una corretta rappresentazione della situazione, il giudice potrebbe rigettare la richiesta di sospensione e consentire il proseguimento del pignoramento.

Anche se il ricorso al giudice tributario può sembrare complesso, in molti casi rappresenta l’unica strada per ottenere una sospensione o un annullamento del pignoramento. È una procedura formale e garantita dal diritto, e consente al contribuente di far valere i propri diritti quando ritiene che ci siano state ingiustizie o irregolarità.

In conclusione, è possibile ricorrere al giudice tributario per contestare un pignoramento, ma è fondamentale agire con tempestività e con il supporto di professionisti esperti. Presentare un ricorso efficace richiede precisione e una chiara documentazione a sostegno delle proprie ragioni, oltre alla conoscenza delle leggi tributarie e delle procedure esecutive. Solo con un’adeguata preparazione è possibile ottenere una sospensione cautelare e, in caso di successo, l’annullamento o la riduzione del pignoramento.

Riassumendo per punti:

  • Il termine per presentare ricorso è di 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale o del pignoramento.
  • Il ricorso può essere accompagnato da una richiesta di sospensione cautelare per bloccare temporaneamente il pignoramento fino alla decisione finale del giudice.
  • Il contribuente deve fornire documentazione dettagliata per dimostrare errori o vizi nella procedura, come calcoli errati, pagamenti già effettuati o notifiche irregolari.
  • È consigliabile il supporto di un avvocato o consulente fiscale esperto, poiché la procedura è complessa e richiede competenze legali specifiche.
  • Il ricorso al giudice tributario è uno strumento formale per far valere i propri diritti e può portare alla sospensione o annullamento del pignoramento.

Quali somme sono impignorabili da parte dell’Agenzia Entrate – Riscossione?

L’Agenzia delle Entrate – Riscossione, pur avendo il potere di pignorare somme su conti correnti o beni per recuperare debiti fiscali, deve rispettare specifiche norme che prevedono la non pignorabilità di determinate somme. La legge italiana tutela infatti alcune categorie di entrate e risorse per garantire che il debitore mantenga accesso ai mezzi di sussistenza minimi o ad altre risorse essenziali. Di seguito, vediamo quali sono le somme impignorabili o parzialmente impignorabili.

Innanzitutto, gli stipendi, le pensioni e altre indennità percepite regolarmente godono di una protezione parziale dalla pignorabilità. Più precisamente:

  • Stipendi e salari accreditati sul conto corrente possono essere pignorati, ma solo per la parte eccedente il cosiddetto minimo vitale, che viene calcolato in base all’importo dell’assegno sociale. Questo significa che la legge garantisce al debitore una somma minima necessaria per vivere, al di sotto della quale non è possibile intervenire. Attualmente, la quota impignorabile è pari all’importo dell’assegno sociale aumentato del 50%. Esempio: Se l’assegno sociale ammonta a 500 euro, il minimo vitale sarà di 750 euro. Ciò significa che solo la parte dello stipendio che eccede questo importo può essere pignorata.
  • Le pensioni sono protette in misura ancora maggiore rispetto agli stipendi. Solo la parte che eccede l’importo dell’assegno sociale aumentato del 50% può essere pignorata, garantendo al pensionato una base sicura per la sua sussistenza. Esempio: Se una persona riceve una pensione di 1.200 euro al mese e l’importo dell’assegno sociale è 500 euro, il minimo vitale sarà di 750 euro. Solo i restanti 450 euro saranno soggetti a pignoramento.
  • Le indennità di invalidità e altre forme di sussidio sociale destinate al sostentamento delle persone con disabilità sono totalmente impignorabili. Queste risorse sono considerate essenziali per la sopravvivenza e il mantenimento di una qualità della vita dignitosa e non possono essere aggredite dall’Agenzia delle Entrate o da altri creditori.

Un’altra importante categoria di somme impignorabili riguarda i fondi già destinati al pagamento di tributi o contributi previdenziali. Se sul conto corrente del debitore sono presenti fondi accantonati per il pagamento di tasse o contributi previdenziali (per esempio, somme destinate al pagamento di imposte in scadenza), queste risorse potrebbero essere esenti da pignoramento, poiché sono già finalizzate all’adempimento degli obblighi fiscali e contributivi.

Un altro aspetto fondamentale da considerare è che non tutte le somme depositate sul conto corrente sono immediatamente aggredibili. Ad esempio, se uno stipendio o una pensione viene accreditato sul conto, la somma viene trattata diversamente a seconda che si tratti di un accreditamento recente o di un saldo disponibile da tempo. Solo una parte degli importi accreditati di recente (dopo il pignoramento) può essere pignorata, mentre somme precedenti possono essere aggredite per intero fino alla concorrenza del debito.

Infine, è utile ricordare che, per i debiti relativi alla casa di abitazione, come mutui o prestiti per la prima casa, esistono specifiche protezioni che limitano o escludono la possibilità di pignorare l’immobile. Tuttavia, queste disposizioni non si applicano direttamente alle somme sul conto corrente ma indicano comunque una tendenza normativa a proteggere le risorse essenziali del debitore.

Riassumendo per punti:

  • Stipendi e salari sono impignorabili fino alla soglia del minimo vitale, pari all’importo dell’assegno sociale aumentato del 50%.
  • Le pensioni sono impignorabili fino alla stessa soglia del minimo vitale.
  • Le indennità di invalidità e altre forme di sussidio sociale sono totalmente impignorabili.
  • Fondi destinati al pagamento di tributi o contributi previdenziali già accantonati sul conto corrente possono essere impignorabili.
  • Le somme accreditate recentemente (ad esempio stipendi e pensioni) sono soggette a limiti specifici di pignorabilità.

Queste protezioni garantiscono che il debitore possa conservare una parte delle sue risorse per le necessità fondamentali di vita, anche in caso di pignoramento da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Cosa fare se il debito è troppo elevato per essere pagato?

Quando il debito è troppo elevato per essere pagato in un’unica soluzione, o anche attraverso una rateizzazione, è fondamentale sapere che ci sono diverse opzioni a disposizione del contribuente per cercare di affrontare e gestire la situazione. Ogni strada richiede una valutazione accurata della propria capacità finanziaria, delle leggi applicabili e, spesso, il supporto di un esperto legale o fiscale.

Il primo passo da considerare è la richiesta di rateizzazione del debito. Questa soluzione permette di dilazionare il pagamento in più rate mensili, rendendo più gestibile il saldo del debito. L’Agenzia delle Entrate Riscossione offre piani di rateizzazione per debiti fino a 120 rate mensili in casi di comprovate difficoltà economiche. Per i debiti fino a 60.000 euro, la rateizzazione viene concessa automaticamente senza la necessità di dimostrare particolari difficoltà. Per importi superiori, invece, è necessario presentare una documentazione che dimostri l’impossibilità di pagare il debito in un’unica soluzione. Tuttavia, se il debito è eccessivamente elevato rispetto alle proprie risorse, anche una rateizzazione a lungo termine potrebbe risultare insostenibile.

Quando la rateizzazione non è una soluzione praticabile, è possibile ricorrere alle procedure di sovraindebitamento, previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019). Questo strumento è stato introdotto per aiutare i privati, i professionisti e le piccole imprese che si trovano in uno stato di sovraindebitamento e non riescono a far fronte ai propri debiti. Le procedure previste consentono di ristrutturare il debito o, in casi estremi, di ottenere la cancellazione parziale o totale delle somme dovute, attraverso l’esdebitazione.

Una delle soluzioni previste dal Codice della Crisi d’Impresa è l’accordo di ristrutturazione dei debiti, che permette di negoziare con i creditori un piano di pagamento sostenibile, tenendo conto delle reali capacità economiche del debitore. Questo accordo può prevedere il pagamento solo di una parte del debito, con la possibilità di ottenere sconti o riduzioni in cambio di un impegno a rispettare il piano concordato. L’accordo deve essere approvato dai creditori e omologato dal tribunale.

Un’altra opzione è il piano del consumatore, una soluzione pensata per le persone fisiche (privati e consumatori) che consente di ristrutturare il debito in base alla propria capacità economica, senza la necessità di ottenere il consenso dei creditori. Il piano viene proposto al giudice, che lo valuta e decide se approvarlo. Il vantaggio di questa procedura è che il debitore può evitare il pignoramento e ottenere un piano di pagamento che tenga conto delle sue necessità di vita e del suo reddito disponibile.

In situazioni di grave difficoltà economica, è possibile ricorrere alla liquidazione del patrimonio, che prevede la vendita dei beni del debitore per coprire il debito. Questa procedura è indicata quando il debitore possiede beni mobili o immobili di valore che possono essere liquidati per saldare il debito. Tuttavia, è importante sapere che, se nonostante la liquidazione dei beni il debito non viene completamente saldato, il debitore potrebbe comunque ottenere l’esdebitazione del residuo, ossia la cancellazione del debito residuo non coperto dalla liquidazione.

L’esdebitazione del debitore incapiente è una misura estrema, riservata ai casi in cui il debitore non ha beni o risorse sufficienti per far fronte al pagamento del debito. In questi casi, il giudice può concedere la cancellazione del debito, liberando completamente il debitore dalle somme dovute. L’esdebitazione è concessa solo a chi dimostra di trovarsi in uno stato di difficoltà economica grave e di non avere alcuna possibilità di rimborsare i creditori. Questa procedura consente al debitore di ripartire da zero, senza l’onere del debito pregresso, ma comporta anche la perdita di eventuali beni che potrebbero essere liquidati per coprire il debito.

Infine, se nessuna delle soluzioni sopra descritte è praticabile, il contribuente può anche valutare la possibilità di negoziare un saldo e stralcio con l’Agenzia delle Entrate. Questa soluzione prevede il pagamento di una parte del debito in un’unica soluzione, a fronte della cancellazione del restante importo. L’Agenzia può accettare questo tipo di accordo in situazioni particolari, soprattutto quando risulta evidente che il debitore non sarà in grado di saldare l’intero debito.

Riassumendo per punti:

  • Rateizzazione del debito: Permette di pagare il debito in più rate mensili, fino a un massimo di 120 rate in casi di difficoltà economiche comprovate.
  • Accordo di ristrutturazione dei debiti: Consente di negoziare un piano di pagamento sostenibile con i creditori, che può includere sconti o riduzioni.
  • Piano del consumatore: Una soluzione per i privati che consente di ristrutturare il debito in base alla capacità economica, senza il consenso dei creditori.
  • Liquidazione del patrimonio: Prevede la vendita dei beni per coprire il debito, con la possibilità di ottenere l’esdebitazione del residuo.
  • Esdebitazione del debitore incapiente: Permette la cancellazione totale del debito per chi si trova in una situazione di grave difficoltà economica e non possiede beni.
  • Saldo e stralcio: Consente di pagare una parte del debito in un’unica soluzione, ottenendo la cancellazione del restante importo.

Queste soluzioni offrono ai debitori in difficoltà la possibilità di gestire i propri debiti in modo sostenibile, evitando misure esecutive drastiche come il pignoramento e trovando un equilibrio tra le esigenze di recupero dei creditori e la capacità finanziaria del debitore.

Cos’è la legge sul sovraindebitamento e come ti può aiutare per un pignoramento dell’Agenzia Entrate – Riscossione?

La legge sul sovraindebitamento, regolata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), è uno strumento pensato per aiutare i privati cittadini, i professionisti e le piccole imprese che si trovano in una condizione di grave difficoltà economica, a gestire i propri debiti e ottenere una soluzione sostenibile. Questa legge si applica ai debitori che non sono in grado di far fronte ai propri obblighi finanziari con i creditori, tra cui l’Agenzia delle Entrate – Riscossione, e permette di ristrutturare o cancellare i debiti attraverso procedure specifiche. La legge offre diverse possibilità per alleviare il peso del sovraindebitamento e risolvere situazioni critiche come il pignoramento del conto corrente.

Se un contribuente si trova in una condizione di sovraindebitamento—ovvero in una situazione in cui non riesce a pagare i debiti perché il loro ammontare supera le sue possibilità economiche—può fare ricorso alle procedure previste dal Codice della Crisi d’Impresa. Queste procedure consentono di gestire in modo ordinato i debiti accumulati e, in alcuni casi, di cancellare completamente le somme non pagabili.

Come la legge sul sovraindebitamento ti può aiutare in caso di pignoramento

Se l’Agenzia delle Entrate ha già avviato il pignoramento del conto corrente o minaccia di farlo, la legge sul sovraindebitamento può rappresentare un’ancora di salvezza. Il ricorso a questa normativa offre strumenti che possono aiutare a bloccare il pignoramento in corso, ottenere una sospensione temporanea e trovare una soluzione duratura per gestire i debiti. Ecco come:

  1. Sospensione del pignoramento: La presentazione di una delle procedure di sovraindebitamento presso il tribunale competente consente di chiedere al giudice la sospensione di tutte le azioni esecutive in corso, compreso il pignoramento del conto corrente. Questo blocco temporaneo può dare il tempo necessario al debitore per negoziare un piano di rientro del debito o per cercare una soluzione più favorevole.
  2. Accordo di ristrutturazione dei debiti: Una delle principali procedure previste dalla legge sul sovraindebitamento è l’accordo di ristrutturazione dei debiti. In questo caso, il debitore, con l’aiuto di un esperto nominato dal tribunale, negozia un piano di pagamento con tutti i creditori, inclusa l’Agenzia delle Entrate. L’accordo prevede la ristrutturazione del debito in base alle reali possibilità economiche del debitore, con il pagamento parziale o dilazionato delle somme dovute. Se i creditori approvano l’accordo e il giudice lo omologa, il pignoramento viene annullato, e il contribuente può pagare il debito in modo sostenibile.
  3. Piano del consumatore: Se sei un privato cittadino, puoi ricorrere al piano del consumatore, una procedura che consente di ristrutturare i debiti senza il consenso dei creditori. Questa procedura è riservata a coloro che si trovano in difficoltà economica ma vogliono evitare l’esproprio dei beni o il pignoramento. Il piano viene proposto al tribunale e, una volta approvato, il pignoramento viene annullato e si stabilisce un nuovo piano di pagamento, commisurato alle possibilità economiche del debitore.
  4. Liquidazione del patrimonio: Se il debitore possiede beni che possono essere venduti (ad esempio immobili o altri beni di valore), è possibile attivare la procedura di liquidazione del patrimonio. In questo caso, i beni vengono venduti e il ricavato utilizzato per pagare i creditori. Questa procedura può essere utile quando il debito è troppo elevato per essere gestito con un semplice piano di pagamento. Anche in questo caso, il pignoramento viene bloccato in attesa della liquidazione e della distribuzione delle somme ai creditori.
  5. Esdebitazione del debitore incapiente: Nei casi di sovraindebitamento grave, in cui il debitore non possiede beni da liquidare e non ha la capacità di pagare nemmeno una parte del debito, la legge sul sovraindebitamento prevede l’esdebitazione. Questa procedura consente di cancellare completamente i debiti residui del debitore incapiente, liberandolo dagli obblighi verso i creditori, inclusa l’Agenzia delle Entrate. L’esdebitazione è una misura estrema, concessa solo a coloro che dimostrano di non avere alcuna capacità di rimborsare i debiti in futuro. Con l’esdebitazione, non solo viene annullato il pignoramento, ma il debitore viene liberato dai suoi debiti, permettendogli di ricominciare senza il peso delle passività pregresse.

Quali sono i requisiti per accedere alla legge sul sovraindebitamento?

Per accedere alle procedure previste dalla legge sul sovraindebitamento, è necessario soddisfare determinati requisiti:

  • Essere in una situazione di sovraindebitamento, ovvero non essere in grado di far fronte ai propri debiti con il proprio patrimonio e le proprie entrate.
  • Non essere soggetti a procedure fallimentari. La legge sul sovraindebitamento si applica solo a soggetti non fallibili, come privati, piccoli imprenditori, professionisti e artigiani.
  • Agire in buona fede. Il debitore deve dimostrare di aver agito correttamente, senza aver accumulato i debiti in modo fraudolento o con comportamenti irresponsabili.

Una volta soddisfatti questi requisiti, il debitore può rivolgersi al tribunale e avviare una delle procedure previste dal Codice della Crisi d’Impresa. Il tribunale, valutate le condizioni economiche e le possibilità del debitore, può decidere di omologare un piano di pagamento, sospendere il pignoramento e annullare le azioni esecutive in corso.

Come procedere?

Per avvalersi della legge sul sovraindebitamento, è necessario rivolgersi a un avvocato o a un consulente esperto in diritto fallimentare e tributario. Questi professionisti saranno in grado di analizzare la situazione debitoria e proporre la soluzione più adatta, sia essa un piano di ristrutturazione, una liquidazione del patrimonio o una richiesta di esdebitazione. La procedura viene seguita presso il tribunale competente, che nomina un esperto per assistere il debitore nella gestione del sovraindebitamento e nella trattativa con i creditori.

Riassumendo per punti:

  • La legge sul sovraindebitamento aiuta i debitori che non possono pagare i propri debiti, offrendo soluzioni come ristrutturazione o cancellazione del debito.
  • Le procedure includono l’accordo di ristrutturazione, il piano del consumatore, la liquidazione del patrimonio e l’esdebitazione del debitore incapiente.
  • Queste procedure possono bloccare il pignoramento del conto corrente e sospendere le azioni esecutive dell’Agenzia delle Entrate.
  • Il tribunale valuta il piano di rientro o di liquidazione e, se approvato, annulla il pignoramento.
  • È necessario rivolgersi a un avvocato esperto per avviare le procedure e ottenere il massimo vantaggio dalla legge sul sovraindebitamento.

Conclusioni e Come Possiamo Aiutarti In Studio Monardo, Gli Avvocati Specializzati In Cancellazione Debiti Con l’Agenzia Entrate e Riscossione

Affrontare un pignoramento del conto corrente da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione può essere una delle situazioni più stressanti e difficili per un contribuente, sia esso un privato cittadino o un imprenditore. Quando ci si trova di fronte a una situazione di questo tipo, è fondamentale comprendere che esistono strumenti legali e soluzioni concrete per gestire il debito e, in molti casi, evitare il blocco totale dei fondi. Tuttavia, queste soluzioni richiedono una conoscenza approfondita delle normative fiscali, delle procedure esecutive e, spesso, anche una strategia personalizzata. Per questo motivo, avere al proprio fianco un avvocato esperto in cancellazione debiti e pignoramenti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione è essenziale per proteggere i propri diritti e trovare una via d’uscita sostenibile.

La normativa italiana offre diverse possibilità per affrontare situazioni di sovraindebitamento e pignoramenti, ma la complessità delle leggi e delle procedure spesso rende difficile, se non impossibile, per un contribuente affrontare da solo queste questioni. Un avvocato esperto non solo conosce le leggi, ma sa come applicarle nel contesto specifico del caso di un cliente, individuando gli strumenti più adatti per difendersi da un pignoramento e garantendo che ogni passo sia intrapreso correttamente e tempestivamente.

La tempestività è uno degli aspetti più importanti quando si parla di pignoramenti e debiti con l’Agenzia delle Entrate Riscossione. Le procedure esecutive seguono tempistiche rigorose, e una risposta tardiva o inadeguata può significare la perdita di opportunità cruciali per bloccare il pignoramento o negoziare condizioni più favorevoli. Un avvocato esperto è in grado di intervenire rapidamente, valutando la situazione nel suo complesso e consigliando la strada migliore da percorrere, sia essa una richiesta di rateizzazione del debito, una sospensione cautelare del pignoramento, o l’avvio di una procedura di sovraindebitamento.

Un altro fattore critico è la documentazione necessaria per presentare ricorsi o richieste all’Agenzia delle Entrate. In molti casi, le procedure falliscono non per mancanza di diritto, ma per mancanza di prove sufficienti o documentazione inadeguata. Un avvocato specializzato sa esattamente quale tipo di documentazione è necessaria per sostenere un ricorso, una richiesta di autotutela o un piano di ristrutturazione del debito. Questo include, ad esempio, prove di pagamenti già effettuati, errori di calcolo nell’importo del debito, o dimostrazioni di difficoltà economiche per ottenere una rateizzazione favorevole. Senza il supporto legale appropriato, il contribuente rischia di commettere errori che possono compromettere seriamente le sue possibilità di successo.

La capacità di un avvocato esperto di gestire il rapporto con l’Agenzia delle Entrate Riscossione è un altro elemento fondamentale. Le trattative con l’Agenzia non sono semplici, soprattutto quando si tratta di negoziare un saldo e stralcio o un piano di pagamento più favorevole. L’Agenzia è un’istituzione complessa e burocratica, e per un privato cittadino o un imprenditore non è facile comprendere come muoversi all’interno di un sistema così rigido. Un avvocato con esperienza specifica nel campo della riscossione sa come interfacciarsi con l’Agenzia, conosce i funzionari e le dinamiche interne, e può utilizzare questa conoscenza per ottenere condizioni più vantaggiose per il cliente.

Oltre a gestire gli aspetti tecnici e procedurali, un avvocato esperto in cancellazione debiti e pignoramenti offre un supporto indispensabile anche dal punto di vista strategico. Ogni situazione di debito è diversa, e ciò che funziona per un contribuente potrebbe non essere la soluzione giusta per un altro. Un professionista esperto è in grado di valutare la situazione finanziaria complessiva del cliente, il tipo di debito, l’ammontare e le possibilità di pagamento, e sviluppare una strategia su misura. Questo potrebbe includere la scelta tra diverse opzioni legali, come il piano del consumatore, l’accordo di ristrutturazione dei debiti, o l’esdebitazione del debitore incapiente.

Un altro vantaggio di avere al proprio fianco un avvocato esperto è la protezione dei beni essenziali. Spesso, i contribuenti non sanno che alcuni beni e somme di denaro sono impignorabili o soggetti a limiti di pignorabilità. Ad esempio, stipendi e pensioni sono tutelati fino a una certa soglia, e alcune indennità, come quelle di invalidità, sono completamente impignorabili. Un avvocato esperto sa come far valere questi diritti e presentare richieste al giudice per liberare le somme bloccate o per limitare l’importo pignorabile. Senza una consulenza legale adeguata, il rischio è quello di subire un pignoramento su risorse che dovrebbero invece essere protette per garantire la sopravvivenza e il sostentamento del debitore.

La legge sul sovraindebitamento, in particolare, offre una via di uscita importante per coloro che si trovano in una situazione di debito insostenibile. Tuttavia, anche in questo caso, la complessità delle procedure richiede una competenza legale specifica. Un avvocato esperto sa come avviare correttamente le procedure di sovraindebitamento, come negoziare con i creditori e come ottenere la sospensione delle azioni esecutive, inclusi i pignoramenti. Inoltre, sa come presentare un piano di pagamento che sia sostenibile per il debitore, ma allo stesso tempo accettabile per il giudice e per i creditori.

Non meno importante è l’aspetto emotivo e psicologico di una situazione di pignoramento o sovraindebitamento. Il peso di dover affrontare una pressione finanziaria di questa portata può essere schiacciante e influire negativamente su tutti gli aspetti della vita del contribuente. Sapere di avere al proprio fianco un avvocato esperto e competente offre non solo una soluzione concreta ai problemi legali, ma anche un sollievo psicologico. Un professionista competente può aiutare il cliente a mantenere la calma, a vedere una via d’uscita e a concentrarsi sulla risoluzione del problema piuttosto che sullo stress che esso comporta.

In conclusione, affrontare un pignoramento senza l’assistenza di un avvocato esperto in cancellazione debiti e pignoramenti con l’Agenzia delle Entrate Riscossione può essere estremamente rischioso. Le procedure sono complesse, i termini sono stringenti e la mancanza di una strategia adeguata può portare a conseguenze devastanti. Un avvocato specializzato non solo conosce le leggi e le procedure, ma sa come applicarle al meglio per tutelare i diritti del contribuente, prevenire ulteriori danni finanziari e trovare soluzioni praticabili per uscire dalla situazione debitoria. La consulenza di un esperto è la chiave per affrontare questa sfida con successo e tornare a una condizione di stabilità finanziaria.

A tal riguardo, l’avvocato Monardo, coordina avvocati e commercialisti esperti a livello nazionale nell’ambito del diritto bancario e tributario, è gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012), è iscritto presso gli elenchi del Ministero della Giustizia e figura tra i professionisti fiduciari di un OCC (Organismo di Composizione della Crisi).

Ha conseguito poi l’abilitazione professionale di Esperto Negoziatore della Crisi di Impresa (D.L. 118/2021).

Perciò se hai necessità di un avvocato esperto in cancellazione debiti con l’Agenzia Entrate e Riscossione, qui di seguito trovi tutti i nostri contatti per un aiuto rapido e sicuro.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!