Quanto Tempo Ho Per Pagare Le Tasse Dopo La Scadenza?

Quando un contribuente non riesce a pagare le tasse entro la scadenza stabilita, la legge italiana prevede diverse possibilità per regolarizzare la propria posizione, ma anche sanzioni e interessi che aumentano nel tempo. La situazione varia a seconda del tipo di tassa o tributo, ma esistono regole comuni su quanto tempo si ha per saldare il debito, su come evitare conseguenze più gravi e su quali strumenti possono essere utilizzati.

Vediamo tutto nel dettaglio con Studio Monardo, gli avvocati specializzati in cancellazione debiti.

Cosa Succede Se Non Pago Le Tasse Alla Scadenza?

Se non paghi le tasse entro la scadenza, si innescano diverse conseguenze fiscali e legali, che possono aggravarsi nel tempo se la situazione non viene risolta tempestivamente. Le principali conseguenze includono l’applicazione di sanzioni, interessi di mora e, in alcuni casi, azioni esecutive da parte dell’Agenzia delle Entrate. Il sistema fiscale italiano prevede però alcune possibilità di regolarizzazione, come il ravvedimento operoso, che permette di ridurre le sanzioni in funzione del ritardo.

Sanzioni e interessi di mora: Quando non paghi le tasse alla scadenza, la prima conseguenza è l’applicazione di sanzioni amministrative. La sanzione ordinaria per omesso pagamento è pari al 30% dell’importo dovuto, a cui si sommano gli interessi di mora calcolati giornalmente a partire dal giorno successivo alla scadenza. Il tasso di interesse legale è stabilito annualmente, e nel 2023 è dello 0,5%.

Ravvedimento operoso: Se ti accorgi del ritardo e desideri regolarizzare la tua posizione, puoi usufruire del ravvedimento operoso, uno strumento che permette di ridurre le sanzioni. La percentuale della sanzione varia in base al tempo trascorso dalla scadenza:

  • Se paghi entro 14 giorni, la sanzione è dello 0,1% per ogni giorno di ritardo.
  • Se il pagamento avviene entro 30 giorni, la sanzione è pari all’1,5% dell’importo dovuto.
  • Per pagamenti tra il 31° e il 90° giorno, la sanzione è dell’1,67%.
  • Entro un anno, la sanzione sale al 3,75%.
  • Oltre un anno, la sanzione arriva al 5% dell’importo.

In ogni caso, oltre alla sanzione ridotta, sarà necessario pagare anche gli interessi di mora calcolati in base al tasso legale annuo. Il ravvedimento operoso può essere utilizzato solo se il contribuente regolarizza la sua posizione prima che l’Agenzia delle Entrate avvii un controllo fiscale o invii una cartella esattoriale.

Cartella esattoriale: Se non viene regolarizzata la situazione entro i termini e l’Agenzia delle Entrate accerta il mancato pagamento, invierà una cartella esattoriale. Questa impone al contribuente di pagare entro 60 giorni. Se non si provvede al saldo, si possono verificare ulteriori azioni di recupero coattivo del credito. A quel punto, la cartella conterrà non solo l’importo originario dovuto, ma anche le sanzioni e gli interessi accumulati fino a quel momento.

Azioni esecutive: Se il debito fiscale non viene saldato dopo l’emissione della cartella esattoriale, l’Agenzia delle Entrate Riscossione può procedere con azioni esecutive come:

  • Pignoramento dei beni mobili e immobili: Viene attivato un procedimento per il sequestro e la vendita dei beni del contribuente, come immobili o automobili, per recuperare il credito.
  • Fermo amministrativo: I veicoli di proprietà del contribuente possono essere soggetti a fermo amministrativo, il che impedisce il loro utilizzo fino al pagamento del debito.
  • Pignoramento del conto corrente: L’Agenzia può bloccare il conto corrente del contribuente e prelevare le somme necessarie a coprire il debito.

Rateizzazione del debito: Se non è possibile saldare l’intero importo in un’unica soluzione, il contribuente può richiedere una rateizzazione del debito, che consente di dilazionare il pagamento in più rate mensili (fino a 72 rate, con la possibilità di estensione a 120 in casi di comprovata difficoltà economica). La rateizzazione blocca eventuali azioni esecutive, a condizione che le rate siano pagate regolarmente. Tuttavia, in caso di mancato pagamento di una rata, il contribuente decade dal beneficio della rateizzazione, e l’intero debito diventa immediatamente esigibile.

Omessa dichiarazione: Se, oltre al mancato pagamento, vi è anche l’omessa presentazione della dichiarazione fiscale, le sanzioni sono più gravi. Le sanzioni per omessa dichiarazione vanno dal 120% al 240% dell’imposta dovuta, con un minimo di 250 euro. Anche in questo caso è possibile ricorrere al ravvedimento operoso, ma solo se si regolarizza entro 90 giorni dalla scadenza.

Impatto sulla reputazione finanziaria: Il mancato pagamento delle tasse e la conseguente iscrizione a ruolo può incidere negativamente sulla reputazione finanziaria del contribuente, ostacolando l’accesso al credito e la possibilità di ottenere finanziamenti o prestiti. Le informazioni sui debiti insoluti possono essere trasmesse agli istituti di credito e ad altre entità finanziarie, il che può rendere difficile per il contribuente ottenere finanziamenti in futuro.

Conseguenze penali: Se il debito fiscale non saldato riguarda tributi rilevanti, come l’IVA, e supera determinate soglie (ad esempio, 250.000 euro per l’omesso versamento dell’IVA), il mancato pagamento può configurare un reato penale. In tal caso, oltre alle sanzioni amministrative, il contribuente può essere soggetto a pene detentive, che possono variare da sei mesi a due anni.

Riassunto per punti:

  1. Sanzioni: Il mancato pagamento comporta una sanzione del 30% dell’importo dovuto, riducibile tramite il ravvedimento operoso.
  2. Ravvedimento operoso: Consente di ridurre le sanzioni dal 0,1% al 5% in base al ritardo del pagamento.
  3. Interessi di mora: Gli interessi legali si applicano quotidianamente, in base al tasso legale annuo.
  4. Cartella esattoriale: Emessa in caso di mancato pagamento, impone al contribuente di saldare entro 60 giorni.
  5. Azioni esecutive: Se il debito non viene pagato, si rischiano il pignoramento di beni, il fermo amministrativo dei veicoli e il pignoramento del conto corrente.
  6. Rateizzazione: Possibilità di dilazionare il debito in rate mensili, evitando azioni esecutive.
  7. Omessa dichiarazione: Sanzioni più gravi, con una percentuale compresa tra il 120% e il 240% dell’imposta dovuta.
  8. Reputazione finanziaria: Il mancato pagamento può incidere negativamente sulla possibilità di ottenere crediti e finanziamenti futuri.
  9. Rischi penali: In caso di omesso pagamento di somme rilevanti (ad esempio IVA sopra i 250.000 euro), si possono configurare reati penali.

Cos’è Il Ravvedimento Operoso e Come Funziona?

Il ravvedimento operoso è uno strumento previsto dal sistema fiscale italiano che permette ai contribuenti di regolarizzare spontaneamente il pagamento di imposte, tributi o contributi omessi o pagati in ritardo, evitando così le sanzioni più gravi che deriverebbero da un accertamento formale da parte dell’Agenzia delle Entrate. Questo istituto consente di pagare l’importo dovuto, aggiungendo una sanzione ridotta e gli interessi di mora maturati, calcolati su base giornaliera.

Come Funziona il Ravvedimento Operoso

Il ravvedimento operoso si basa su un meccanismo di sanzioni ridotte che varia in funzione del tempo trascorso dalla scadenza del pagamento. Esistono diverse tipologie di ravvedimento, a seconda di quanto tempo si impiega a regolarizzare la propria posizione.

  • Ravvedimento sprint: Se il contribuente paga entro 14 giorni dalla scadenza, la sanzione è dello 0,1% per ogni giorno di ritardo.
  • Ravvedimento breve: Se il pagamento avviene tra il 15° e il 30° giorno, la sanzione è pari all’1,5% dell’importo dovuto.
  • Ravvedimento intermedio: Per pagamenti effettuati tra il 31° e il 90° giorno, la sanzione è dell’1,67%.
  • Ravvedimento lungo: Se il pagamento viene regolarizzato entro un anno, la sanzione è pari al 3,75%.
  • Ravvedimento oltre un anno: Se il pagamento avviene dopo più di un anno ma entro il termine di prescrizione, la sanzione è del 5%.

In ogni caso, oltre alla sanzione ridotta, il contribuente è tenuto a versare gli interessi legali, che vengono calcolati su base giornaliera a partire dal giorno successivo alla scadenza. Il tasso di interesse legale viene stabilito annualmente e nel 2023, ad esempio, è pari allo 0,5%.

Tributi e Imposte Interessate

Il ravvedimento operoso può essere utilizzato per una vasta gamma di tributi e imposte, tra cui:

  • IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
  • IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
  • IMU (Imposta Municipale Unica)
  • TARI (Tassa sui Rifiuti)
  • Contributi previdenziali INPS
  • Altri tributi locali e statali

Limiti e Condizioni

Per poter usufruire del ravvedimento operoso, il contribuente deve:

  1. Agire prima che l’Agenzia delle Entrate avvii un controllo formale o emetta una cartella esattoriale.
  2. Effettuare il pagamento del tributo dovuto, della sanzione ridotta e degli interessi legali calcolati in base al periodo di ritardo.

Il ravvedimento operoso può essere utilizzato anche se sono già passati diversi mesi o anni dalla scadenza originaria, a condizione che non sia stato notificato alcun accertamento fiscale. Generalmente, può essere applicato fino al termine di prescrizione o decadenza del tributo, che solitamente è di 5 anni.

Come Calcolare il Ravvedimento Operoso

Per calcolare correttamente l’importo da pagare con il ravvedimento operoso, è necessario sommare:

  1. L’importo del tributo originario non pagato.
  2. La sanzione ridotta, in base al tempo trascorso dalla scadenza.
  3. Gli interessi legali, calcolati su base giornaliera.

Ad esempio, se un contribuente ha dimenticato di pagare 1.000 euro di IRPEF, e decide di regolarizzare la situazione dopo 50 giorni dalla scadenza, dovrà versare:

  • 1.000 euro di IRPEF (tributo originario),
  • Una sanzione dell’1,67%, quindi 16,70 euro (1.000 x 1,67%),
  • Gli interessi legali calcolati allo 0,5% annuo, che per 50 giorni saranno circa 0,68 euro.

Il contribuente dovrà quindi versare 1.017,38 euro per sanare la sua posizione.

Vantaggi del Ravvedimento Operoso

Il vantaggio principale del ravvedimento operoso è la possibilità di ridurre significativamente le sanzioni rispetto a quelle che verrebbero applicate in caso di accertamento fiscale. Oltre a evitare sanzioni molto più elevate, il contribuente può anche evitare che si arrivi a procedure esecutive come il pignoramento di beni o il fermo amministrativo dei veicoli.

Esempi Pratici

  1. Pagamento dell’IVA dopo 10 giorni: Un’azienda non riesce a versare l’IVA trimestrale di 5.000 euro entro la scadenza, ma regolarizza la sua posizione dopo 10 giorni. In questo caso, la sanzione sarà dello 0,1% per ogni giorno di ritardo, quindi 5 euro. Gli interessi saranno minimi, e l’importo totale da pagare sarà di poco superiore ai 5.000 euro.
  2. IMU non pagata da un anno: Un contribuente dimentica di pagare 1.500 euro di IMU e regolarizza la situazione dopo 14 mesi. La sanzione sarà del 5%, ovvero 75 euro, più gli interessi legali per 14 mesi, che ammontano a circa 8,75 euro. Il totale da versare sarà quindi 1.583,75 euro.

Riassunto per Punti

  1. Sanzioni ridotte: Il ravvedimento operoso consente di ridurre le sanzioni fino a un massimo del 5% se il pagamento avviene oltre un anno.
  2. Interessi legali: Gli interessi vengono calcolati giornalmente al tasso legale (es. 0,5% per il 2023).
  3. Applicabilità: Il ravvedimento può essere applicato a una vasta gamma di tributi, dall’IVA all’IMU.
  4. Limiti: Il ravvedimento deve avvenire prima di un controllo fiscale o dell’emissione di una cartella esattoriale.
  5. Calcolo: Include il tributo originario, la sanzione ridotta e gli interessi di mora.
  6. Vantaggi: Evita sanzioni più gravi e possibili azioni esecutive.

Il ravvedimento operoso è uno strumento molto utile per chi non è riuscito a rispettare le scadenze fiscali, permettendo di regolarizzare la propria posizione in modo vantaggioso e limitare i danni economici.

Quali Tributi Posso Regolarizzare Con Il Ravvedimento Operoso?

Il ravvedimento operoso può essere utilizzato per regolarizzare una vasta gamma di tributi e imposte previsti dal sistema fiscale italiano. L’obiettivo di questo strumento è consentire al contribuente di sanare le irregolarità legate a pagamenti omessi, parziali o ritardati, evitando sanzioni più gravi. Vediamo quali tributi possono essere regolarizzati attraverso il ravvedimento operoso.

1. IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

L’IVA è uno dei tributi più comuni su cui si può applicare il ravvedimento operoso. Se un’azienda o un contribuente non ha versato l’IVA entro la scadenza, può regolarizzare la propria posizione pagando l’importo dovuto, le sanzioni ridotte e gli interessi legali. Ad esempio, il ravvedimento può essere applicato per l’IVA trimestrale o mensile.

2. IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

Il ravvedimento operoso è applicabile anche per l’IRPEF, sia sui redditi da lavoro dipendente che da lavoro autonomo o impresa. Questo include le rate annuali o gli acconti versati in ritardo o non pagati.

3. IRES (Imposta sul Reddito delle Società)

Anche le società possono utilizzare il ravvedimento operoso per sanare omissioni o ritardi nel pagamento dell’IRES. Le imprese che hanno omesso di versare imposte sugli utili o hanno pagato in ritardo possono regolarizzare la propria posizione.

4. IMU (Imposta Municipale Unica)

Il ravvedimento operoso è ampiamente utilizzato per l’IMU, l’imposta sugli immobili, che grava su fabbricati, terreni e altre proprietà immobiliari. I proprietari di immobili che non hanno versato l’IMU entro la scadenza possono regolarizzare la propria posizione con una sanzione ridotta e il pagamento degli interessi legali.

5. TARI (Tassa sui Rifiuti)

I contribuenti che non hanno versato la TARI, l’imposta sui rifiuti, nei tempi previsti possono avvalersi del ravvedimento operoso. Questo consente di ridurre le sanzioni e sanare il debito in modo agevolato.

6. IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)

Il ravvedimento operoso si applica anche all’IRAP, l’imposta regionale che grava su determinate attività produttive, come imprese e professionisti. Se non è stato versato l’IRAP o se è stato pagato in ritardo, si può regolarizzare la situazione con il ravvedimento.

7. Contributi INPS

Anche i contributi previdenziali versati all’INPS possono essere sanati attraverso il ravvedimento operoso. Questo è particolarmente rilevante per lavoratori autonomi, professionisti con partita IVA e datori di lavoro che devono versare contributi per i loro dipendenti.

8. Imposta di registro

Il ravvedimento operoso è applicabile anche per l’imposta di registro, che si applica su alcuni atti legali o contratti (come locazioni o acquisti di immobili). Se non si è versata l’imposta di registro o si è in ritardo con il pagamento, è possibile utilizzare il ravvedimento operoso per sanare la propria posizione.

9. TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili)

Anche la TASI, che era un’imposta comunale sui servizi indivisibili (come l’illuminazione pubblica o la manutenzione stradale) prima della sua abolizione, poteva essere regolarizzata tramite ravvedimento. Per i periodi in cui era ancora in vigore, i contribuenti che non avevano pagato nei termini previsti potevano usufruire di questa possibilità.

10. Altre imposte e tributi locali

Infine, il ravvedimento operoso può essere utilizzato per regolarizzare altre imposte e tributi locali. Questo include imposte di soggiorno, tributi minori o altre tasse comunali che i contribuenti possono aver dimenticato di pagare o versato in ritardo.

Riassunto per Punti:

  1. IVA: Ravvedimento per versamenti trimestrali o mensili omessi o tardivi.
  2. IRPEF: Applicabile per ritardi o omissioni nel pagamento dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
  3. IRES: Utilizzabile per sanare ritardi nell’imposta sul reddito delle società.
  4. IMU: Imposta sugli immobili sanabile con ravvedimento operoso.
  5. TARI: Tassa sui rifiuti regolarizzabile con ravvedimento.
  6. IRAP: Imposta regionale sulle attività produttive per ritardi nei pagamenti.
  7. Contributi INPS: Contributi previdenziali per lavoratori autonomi e dipendenti.
  8. Imposta di registro: Ravvedimento per imposte non pagate su atti legali.
  9. TASI: Tributo per i servizi indivisibili regolarizzabile per periodi precedenti l’abolizione.
  10. Altri tributi locali: Applicabile anche a tributi locali come l’imposta di soggiorno.

Il ravvedimento operoso rappresenta un’opportunità significativa per i contribuenti che desiderano regolarizzare la propria posizione fiscale in modo volontario, riducendo le sanzioni ed evitando ulteriori conseguenze legali o amministrative.

Fino a Quando Posso Usufruire Del Ravvedimento Operoso Se Non Ho Pagato Le Tasse?

Il ravvedimento operoso può essere utilizzato fino a quando non interviene un accertamento fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate o una notifica di cartella esattoriale. In generale, puoi usufruire del ravvedimento operoso entro il termine di prescrizione o decadenza del tributo, che varia in base al tipo di imposta ma solitamente è di 5 anni. Questo termine indica il periodo massimo entro cui il Fisco può richiedere il pagamento dei tributi dovuti.

Dettagli sui termini per l’uso del ravvedimento operoso:

  1. Entro 14 giorni dalla scadenza: Il ravvedimento può essere applicato con la sanzione minima dello 0,1% per ogni giorno di ritardo. Questo è chiamato ravvedimento sprint e viene utilizzato per ritardi molto brevi.
  2. Entro 30 giorni dalla scadenza: La sanzione aumenta al 1,5% dell’importo dovuto, applicabile se regolarizzi il pagamento entro questo intervallo. Questo è chiamato ravvedimento breve.
  3. Entro 90 giorni dalla scadenza: La sanzione sale al 1,67%. Dopo 90 giorni, si parla di ravvedimento intermedio.
  4. Entro 1 anno dalla scadenza: Se la regolarizzazione avviene entro un anno, la sanzione è del 3,75% dell’importo dovuto, e si parla di ravvedimento lungo.
  5. Oltre un anno: Se il pagamento viene regolarizzato dopo un anno, ma prima della scadenza dei termini di prescrizione (5 anni), la sanzione è del 5%. Questo è il ravvedimento lunghissimo, utilizzabile fino alla prescrizione del tributo.
  6. Prescrizione o decadenza del tributo: Ogni tributo ha una prescrizione o decadenza variabile, che indica fino a quando il Fisco può richiedere il pagamento. Per le imposte come l’IVA e l’IRPEF, il termine ordinario è di 5 anni, ma in caso di dichiarazione omessa o fraudolenta, questo periodo può estendersi a 8 anni.

Quando il Ravvedimento Operoso Non è Più Applicabile

Il ravvedimento operoso non è più applicabile quando:

  • L’Agenzia delle Entrate ha avviato un controllo formale o un accertamento fiscale.
  • È stata emessa una cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
  • Sono scaduti i termini di prescrizione o decadenza del tributo.

Esempio pratico

Se un contribuente non ha pagato l’IRPEF entro la scadenza di luglio, potrà regolarizzare la sua posizione con il ravvedimento sprint entro 14 giorni. Se invece si accorge del mancato pagamento solo dopo un anno, potrà comunque avvalersi del ravvedimento operoso, ma con una sanzione maggiore del 5%.

Riassunto per Punti:

  1. Il ravvedimento operoso può essere utilizzato fino al termine di prescrizione del tributo, che generalmente è di 5 anni.
  2. La sanzione aumenta progressivamente in base al tempo trascorso dalla scadenza: da 0,1% al giorno fino al 5% dopo un anno.
  3. Il ravvedimento non è più possibile se è stato avviato un accertamento fiscale o notificata una cartella esattoriale.
  4. Ogni tributo ha i suoi termini di prescrizione o decadenza (5 anni per IRPEF e IVA).

Cosa Succede Se Non Pago Le Tasse Neanche Dopo Il Ravvedimento Operoso?

Se non paghi le tasse nemmeno dopo aver utilizzato il ravvedimento operoso, le conseguenze si aggravano sensibilmente. Il ravvedimento operoso offre una finestra temporale per regolarizzare il pagamento con sanzioni ridotte, ma se questa opportunità non viene sfruttata, l’Agenzia delle Entrate può procedere con misure più severe per recuperare il debito.

1. Decadenza dal Ravvedimento Operoso

Se non completi il pagamento previsto dal ravvedimento operoso, perdi i benefici delle sanzioni ridotte. L’Agenzia delle Entrate applicherà le sanzioni ordinarie per il mancato pagamento, che possono arrivare fino al 30% dell’importo dovuto, oltre agli interessi di mora calcolati su base giornaliera. Le sanzioni saranno più elevate rispetto a quelle applicate tramite il ravvedimento operoso.

2. Emissione della Cartella Esattoriale

Se non saldi il debito fiscale anche dopo il ravvedimento operoso, l’Agenzia delle Entrate può emettere una cartella esattoriale. Questa è una notifica ufficiale che richiede il pagamento dell’importo dovuto, maggiorato di sanzioni e interessi. La cartella deve essere pagata entro 60 giorni dalla notifica.

Se la cartella non viene pagata entro il termine stabilito, l’Agenzia delle Entrate Riscossione può procedere con le azioni esecutive per il recupero forzato del credito.

3. Azioni Esecutive

Le azioni esecutive avviate dall’Agenzia delle Entrate Riscossione possono includere:

  • Pignoramento dei beni mobili o immobili: Il pignoramento può riguardare beni personali come immobili, veicoli, e altri beni mobili. Questi beni possono essere sequestrati e venduti all’asta per coprire il debito.
  • Pignoramento del conto corrente: L’Agenzia delle Entrate può prelevare direttamente dal conto corrente del contribuente le somme necessarie per coprire il debito, fino all’importo dovuto.
  • Fermo amministrativo: I veicoli di proprietà del contribuente possono essere bloccati con un fermo amministrativo, impedendone l’utilizzo fino al pagamento del debito.
  • Iscrizione di ipoteca: Se il debito è di importo rilevante, l’Agenzia delle Entrate può iscrivere un’ipoteca su beni immobili, che rende impossibile venderli o trasferirli fino a quando il debito non viene saldato.

4. Sanzioni e Interessi Maggiorati

Oltre alle azioni esecutive, il mancato pagamento comporta l’aumento delle sanzioni. Le sanzioni standard arrivano al 30% dell’importo non pagato e continuano ad accumularsi gli interessi di mora giornalieri. Questi interessi si sommano all’importo totale da saldare, rendendo il debito sempre più difficile da estinguere.

5. Blocco dell’accesso al credito

Se non paghi il debito fiscale e l’Agenzia delle Entrate avvia un’azione esecutiva, questo può avere un impatto negativo sulla tua reputazione finanziaria. I creditori, come le banche e gli istituti finanziari, potrebbero considerarti un soggetto a rischio e negarti accesso a nuovi finanziamenti, mutui o crediti.

6. Rischi Penali

In casi estremi, il mancato pagamento di imposte di rilevante importo può portare anche a conseguenze penali. Ad esempio, per l’omesso versamento dell’IVA superiore a 250.000 euro, può configurarsi un reato penale, con conseguenze che includono la reclusione da sei mesi a due anni. Anche in caso di mancato versamento di ritenute fiscali operate sui dipendenti (come le ritenute IRPEF), si possono configurare reati che comportano responsabilità penali per l’amministratore o il datore di lavoro.

7. Rateizzazione del Debito

Se non puoi pagare l’importo totale richiesto, puoi chiedere una rateizzazione all’Agenzia delle Entrate. Questo consente di pagare il debito in rate mensili, evitando l’applicazione delle misure esecutive. Tuttavia, se decadi dal piano di rateizzazione per mancato pagamento di una rata, l’intero importo diventa immediatamente esigibile e l’Agenzia delle Entrate può avviare azioni esecutive senza ulteriori avvisi.

Riassunto per Punti:

  1. Decadenza dal ravvedimento: Perdita delle sanzioni ridotte e applicazione delle sanzioni ordinarie (fino al 30%).
  2. Cartella esattoriale: L’Agenzia delle Entrate Riscossione può emettere una cartella esattoriale se il debito non viene regolarizzato.
  3. Azioni esecutive: Il Fisco può procedere con il pignoramento di beni mobili e immobili, bloccare il conto corrente e il fermo amministrativo dei veicoli.
  4. Sanzioni maggiorate e interessi di mora: Le sanzioni e gli interessi continuano a crescere fino al pagamento completo del debito.
  5. Blocco dell’accesso al credito: Le conseguenze fiscali possono compromettere l’accesso ai finanziamenti e danneggiare la reputazione finanziaria.
  6. Rischi penali: Per debiti fiscali elevati, come l’omesso versamento dell’IVA sopra i 250.000 euro, possono esserci conseguenze penali.
  7. Rateizzazione: È possibile richiedere una dilazione del pagamento, ma la mancata adesione alle rate comporta l’immediata esigibilità dell’intero debito.

Se non si riesce a pagare neanche dopo il ravvedimento operoso, è fondamentale rivolgersi a un esperto fiscale o legale per valutare le opzioni migliori e cercare di evitare le conseguenze più gravi.

È Possibile Richiedere Una Rateizzazione Del Debito?

Sì, è possibile richiedere una rateizzazione del debito fiscale per dilazionare il pagamento degli importi dovuti all’Agenzia delle Entrate. Questo strumento è particolarmente utile per i contribuenti che non riescono a saldare il debito in un’unica soluzione. La rateizzazione permette di suddividere il pagamento del debito in diverse rate mensili, riducendo l’impatto finanziario immediato.

Quando si può richiedere la rateizzazione?

Puoi richiedere la rateizzazione del debito se:

  • Hai ricevuto una cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
  • Hai un debito fiscale che non puoi saldare in un’unica soluzione.

Inoltre, è possibile richiedere la rateizzazione anche prima della notifica della cartella, se non riesci a pagare le imposte correnti. L’importo e il tipo di rateizzazione concessa dipenderanno dalla tua situazione economica e dall’importo del debito.

Tipologie di rateizzazione

L’Agenzia delle Entrate offre due principali modalità di rateizzazione:

  1. Rateazione ordinaria: Puoi richiedere la dilazione del debito fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni). Per importi fino a 60.000 euro, la richiesta viene solitamente accolta senza la necessità di dimostrare particolari difficoltà economiche. Per debiti superiori a questa soglia, potrebbe essere necessario presentare documentazione che attesti lo stato di difficoltà economica.
  2. Rateazione straordinaria: Se il debito è particolarmente elevato o se si dimostra una situazione di grave e comprovata difficoltà economica, è possibile richiedere una rateazione fino a 120 rate mensili (10 anni). Questa opzione è concessa solo in casi eccezionali e richiede una valutazione approfondita della situazione economico-finanziaria del richiedente.

Come richiedere la rateizzazione

Per richiedere la rateizzazione del debito fiscale, devi presentare una domanda all’Agenzia delle Entrate Riscossione. La domanda può essere presentata:

  • Online, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
  • Fisicamente, presso gli sportelli dell’Agenzia.
  • Per posta, inviando la documentazione richiesta.

In genere, la domanda richiede l’indicazione del tipo di debito, l’importo dovuto e il numero di rate richieste. Se il debito supera i 60.000 euro, dovrai presentare anche documenti che dimostrano la tua difficoltà economica, come bilanci aziendali, dichiarazioni dei redditi o certificazioni bancarie.

Decadenza dalla rateizzazione

Se accedi al piano di rateizzazione, è fondamentale rispettare i pagamenti delle rate. Se non riesci a pagare anche solo una rata entro i termini previsti, puoi incorrere nella decadenza dal piano di rateizzazione. Ciò significa che:

  • L’intero importo del debito diventa immediatamente esigibile.
  • Non è più possibile dilazionare ulteriormente il pagamento.
  • L’Agenzia delle Entrate può avviare azioni esecutive come il pignoramento dei beni o il fermo amministrativo.

Vantaggi della rateizzazione

La rateizzazione offre diversi vantaggi per chi ha difficoltà a pagare il debito in un’unica soluzione:

  • Sostenibilità finanziaria: Dilazionare il pagamento in rate mensili rende più facile gestire il debito senza compromettere la propria situazione finanziaria.
  • Blocco delle azioni esecutive: Finché rispetti il piano di rateizzazione, l’Agenzia delle Entrate non può avviare azioni esecutive come pignoramenti o fermi amministrativi.
  • Accessibilità semplificata: Per debiti fino a 60.000 euro, non è necessario dimostrare una situazione di difficoltà economica.

Esempio pratico di rateizzazione

Supponiamo che tu abbia un debito di 30.000 euro dovuto all’Agenzia delle Entrate. Senza rateizzazione, dovresti pagare questa somma in un’unica soluzione, cosa che potrebbe risultare difficile per molti contribuenti. Con il piano di rateizzazione standard, potresti pagare questa somma in 72 rate mensili, corrispondenti a circa 416,67 euro al mese, rendendo il debito più gestibile.

Riassunto per punti:

  1. Possibilità di rateizzazione: Puoi rateizzare il debito fiscale fino a 72 rate, e in casi straordinari fino a 120 rate.
  2. Accesso senza difficoltà economiche: Per debiti fino a 60.000 euro, la rateizzazione è concessa senza necessità di dimostrare difficoltà economiche.
  3. Domanda: Può essere presentata online o in forma cartacea.
  4. Decadenza: Se non rispetti il pagamento delle rate, perdi il beneficio della dilazione, e il debito diventa immediatamente esigibile.
  5. Vantaggi: La rateizzazione consente di gestire il debito con maggiore facilità e blocca le azioni esecutive fintanto che rispetti il piano.

La rateizzazione è uno strumento prezioso per evitare il peggioramento della situazione debitoria e garantire che il pagamento avvenga in modo sostenibile nel tempo.

Esempi Pratici Di Regolarizzazione Del Debito Fiscale Se Non Hai Pagato Le Tasse

Ecco alcuni esempi pratici di come si può regolarizzare il debito fiscale utilizzando strumenti come il ravvedimento operoso o la rateizzazione. Ogni esempio mostra le varie opzioni disponibili a seconda del ritardo e dell’importo del debito.

Esempio 1: Ritardo di 10 giorni nel pagamento dell’IRPEF

Un contribuente deve versare 3.000 euro di IRPEF entro la scadenza prevista, ma si rende conto di aver dimenticato di pagare solo 10 giorni dopo la data limite.

  • Sanzione ridotta: Poiché il pagamento avviene entro 14 giorni, il contribuente può avvalersi del ravvedimento sprint, con una sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo. In questo caso, la sanzione sarà 0,1% x 10 giorni = 1%, ovvero 30 euro.
  • Interessi legali: Gli interessi di mora calcolati sul debito di 3.000 euro per 10 giorni allo 0,5% annuo saranno molto bassi, circa 0,41 euro.

Totale da pagare: 3.000 euro di IRPEF + 30 euro di sanzione + 0,41 euro di interessi = 3.030,41 euro.

Esempio 2: Ritardo di 45 giorni nel pagamento dell’IVA

Un’azienda ha dimenticato di versare 10.000 euro di IVA trimestrale entro la scadenza, ma decide di regolarizzare la propria posizione dopo 45 giorni.

  • Sanzione ridotta: Il ravvedimento operoso prevede, in questo caso, una sanzione dell’1,67% per ritardi tra 31 e 90 giorni. La sanzione sarà quindi 1,67% x 10.000 euro = 167 euro.
  • Interessi legali: Calcolati allo 0,5% su 10.000 euro per 45 giorni, gli interessi saranno di circa 6,16 euro.

Totale da pagare: 10.000 euro di IVA + 167 euro di sanzione + 6,16 euro di interessi = 10.173,16 euro.

Esempio 3: Omesso pagamento dell’IMU per 9 mesi

Un contribuente ha omesso di versare 1.500 euro di IMU e si accorge dell’errore solo dopo 9 mesi. Decide quindi di utilizzare il ravvedimento operoso per regolarizzare la sua posizione.

  • Sanzione ridotta: Poiché il ritardo è compreso tra 90 giorni e 1 anno, la sanzione applicabile sarà del 3,75%. Pertanto, la sanzione sarà 3,75% x 1.500 euro = 56,25 euro.
  • Interessi legali: Gli interessi, calcolati sul debito di 1.500 euro per 9 mesi allo 0,5% annuo, saranno circa 5,63 euro.

Totale da pagare: 1.500 euro di IMU + 56,25 euro di sanzione + 5,63 euro di interessi = 1.561,88 euro.

Esempio 4: Regolarizzazione di una cartella esattoriale

Un contribuente riceve una cartella esattoriale per un debito IRPEF di 5.000 euro e non riesce a pagare entro i 60 giorni. Decide quindi di richiedere la rateizzazione del debito.

  • Importo dovuto: 5.000 euro.
  • Piano di rateizzazione: Il contribuente richiede di rateizzare il debito in 72 rate mensili. Questo comporta un pagamento mensile di circa 69,44 euro (5.000 euro / 72 rate).

In questo caso, il contribuente può evitare ulteriori sanzioni e azioni esecutive, come il pignoramento, rispettando le rate mensili.

Quali Sono Le Sanzioni In Caso Di Omessa Dichiarazione?

In caso di omessa dichiarazione fiscale, le sanzioni previste dalla legge italiana sono piuttosto severe e dipendono dall’imposta non dichiarata e dalla tempistica con cui viene regolarizzata la situazione. Ecco una panoramica delle principali sanzioni applicabili in base alla normativa vigente:

1. Sanzione ordinaria

La sanzione principale per l’omessa presentazione della dichiarazione è compresa tra il 120% e il 240% dell’imposta dovuta, con un minimo di 250 euro. Questa sanzione viene applicata se il contribuente non presenta la dichiarazione entro i termini previsti. Più elevata è l’imposta non dichiarata, più alta sarà la sanzione.

Ad esempio, se il contribuente doveva pagare 10.000 euro di imposta, la sanzione potrà variare tra i 12.000 e i 24.000 euro, più gli interessi di mora.

2. Sanzione per dichiarazione omessa senza imposta dovuta

Se la dichiarazione non viene presentata, ma non c’è un’imposta da pagare, la sanzione è comunque applicabile, ma si riduce significativamente. In questo caso, la sanzione va da 250 euro a 1.000 euro.

3. Ravvedimento operoso

Il contribuente ha la possibilità di ridurre le sanzioni attraverso il ravvedimento operoso. Questo istituto consente di regolarizzare spontaneamente la propria posizione fiscale prima che l’Agenzia delle Entrate avvii un accertamento o una verifica formale. Le sanzioni sono ridotte in funzione del tempo trascorso dalla scadenza:

  • Entro 90 giorni dalla scadenza: La sanzione è ridotta a 1/10 del minimo, ovvero al 5% dell’imposta dovuta, con un minimo di 50 euro.
  • Oltre 90 giorni ma entro un anno: La sanzione è ridotta a 1/10 del minimo, ovvero al 12% dell’imposta dovuta.
  • Oltre un anno: Se il contribuente regolarizza la situazione oltre un anno ma prima della notifica di un accertamento, la sanzione è ridotta a 1/8 del minimo, con una percentuale del 15%.

4. Interessi di mora

Oltre alle sanzioni, il contribuente è tenuto a pagare gli interessi di mora calcolati su base giornaliera, a partire dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento. Il tasso di interesse legale è fissato annualmente e, per il 2023, è stato stabilito allo 0,5%. Gli interessi aumentano l’importo totale da saldare, rendendo il debito ancora più oneroso.

5. Conseguenze amministrative e penali

In alcuni casi, specialmente se l’omissione riguarda imposte rilevanti come l’IVA, il mancato pagamento può portare anche a conseguenze penali, oltre che amministrative. Ad esempio, il mancato versamento dell’IVA per importi superiori a 250.000 euro può configurare un reato penale con pene che vanno da sei mesi a due anni di reclusione.

Se l’omessa dichiarazione riguarda imposte sui redditi o altre tasse significative, l’Agenzia delle Entrate può avviare accertamenti e controlli formali, che potrebbero portare anche a provvedimenti come il pignoramento dei beni o l’iscrizione di ipoteche su immobili di proprietà del contribuente.

Esempio pratico

Se un contribuente non presenta la dichiarazione dei redditi entro i termini e l’importo dell’IRPEF dovuta è di 15.000 euro, la sanzione applicabile sarà compresa tra 18.000 e 36.000 euro. Se il contribuente decide di regolarizzare la situazione entro un anno dalla scadenza tramite il ravvedimento operoso, la sanzione potrebbe essere ridotta al 12%, ovvero 1.800 euro, più gli interessi di mora.

Riassunto per punti:

  1. Sanzione ordinaria: Compresa tra il 120% e il 240% dell’imposta dovuta, con un minimo di 250 euro.
  2. Sanzione per imposta non dovuta: Fissa tra 250 e 1.000 euro.
  3. Ravvedimento operoso: Consente di ridurre le sanzioni fino al 5% o 12% dell’imposta dovuta se la regolarizzazione avviene prima di un accertamento.
  4. Interessi di mora: Applicati su base giornaliera con il tasso legale fissato annualmente.
  5. Conseguenze penali: Se il debito è rilevante, si può configurare un reato penale per omesso versamento, come nel caso dell’IVA.

Le sanzioni per omessa dichiarazione possono essere molto elevate, ma il ravvedimento operoso offre la possibilità di limitare i danni. È quindi fondamentale agire tempestivamente per regolarizzare la propria posizione fiscale ed evitare conseguenze legali più gravi.

Conclusioni e Come Possiamo Aiutarti In Studio Monardo, Gli Avvocati Specializzati In Cancellazione Debiti

Affrontare un debito fiscale è una situazione complessa che può avere conseguenze significative, sia finanziarie che personali. Quando si verificano difficoltà nel pagamento delle imposte o tributi, il rischio non riguarda solo l’aumento delle sanzioni, ma può estendersi a misure esecutive drastiche come il pignoramento di beni, il fermo amministrativo dei veicoli e, in alcuni casi, addirittura l’esecuzione di procedure fallimentari per le aziende. È qui che la figura di un avvocato esperto in cancellazione debiti diventa di fondamentale importanza.

Un avvocato con esperienza in questo settore è in grado di guidarti attraverso le varie opzioni legali per ridurre il carico fiscale, regolarizzare la tua situazione e soprattutto evitare che le sanzioni e le azioni esecutive si trasformino in conseguenze ancora più gravi. In particolare, un professionista esperto in debiti può aiutarti a gestire strumenti come il ravvedimento operoso, a negoziare un piano di rateizzazione del debito o, nei casi più complessi, a trovare soluzioni attraverso procedure di esdebitazione o composizione della crisi.

Il Ruolo Essenziale di un Avvocato Esperto in Debiti

Uno dei principali vantaggi di avere al tuo fianco un avvocato esperto è la capacità di comprendere a fondo la tua situazione finanziaria e fiscale, identificando le migliori strategie per affrontare il problema. Senza una guida professionale, molti contribuenti si trovano disorientati di fronte alle richieste dell’Agenzia delle Entrate, soprattutto quando non si hanno le risorse immediate per coprire il debito.

L’avvocato esperto in cancellazione debiti, infatti, non si limita a offrire soluzioni standardizzate, ma valuta la tua situazione in modo personalizzato, scegliendo tra le varie opzioni disponibili in base alle specifiche esigenze. Ciò che rende cruciale la sua assistenza è la possibilità di prevenire le conseguenze più drastiche come il pignoramento dei beni o l’ipoteca sugli immobili. Questo può essere particolarmente importante per coloro che si trovano a rischio di vedere intaccato il proprio patrimonio personale o familiare a causa di debiti fiscali non pagati.

Prevenzione delle Sanzioni e Riduzione del Carico Fiscale

Una delle prime azioni che un avvocato può intraprendere è l’uso dello strumento del ravvedimento operoso. Questo meccanismo consente di ridurre le sanzioni applicabili in caso di ritardo nel pagamento delle imposte o di omissioni nelle dichiarazioni fiscali. Tuttavia, per sfruttare appieno il ravvedimento operoso è fondamentale rispettare i tempi di intervento: agire entro i primi 14 o 90 giorni può fare una grande differenza in termini di sanzioni ridotte. Un avvocato esperto sa esattamente come utilizzare questo strumento per minimizzare il danno economico, assicurandosi che tutte le procedure siano seguite correttamente e tempestivamente.

Inoltre, l’avvocato può aiutare a gestire e negoziare con l’Agenzia delle Entrate per evitare che la situazione peggiori ulteriormente. Ad esempio, in molti casi è possibile richiedere una rateizzazione del debito, permettendo di pagare l’importo dovuto in rate mensili sostenibili, piuttosto che in un’unica soluzione. Questa soluzione è particolarmente utile quando il debito fiscale è elevato e il contribuente non dispone immediatamente della liquidità necessaria per saldare il debito in un’unica rata. Un professionista qualificato può assisterti nella richiesta di rateizzazione, gestire la documentazione necessaria e assicurarsi che il piano venga approvato e rispettato, evitando così l’applicazione di ulteriori sanzioni o l’avvio di procedure esecutive.

Difesa Contro le Azioni Esecutive

Se non si agisce per tempo, il mancato pagamento dei debiti fiscali può portare a azioni esecutive da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Tra queste azioni vi sono il pignoramento del conto corrente, il fermo amministrativo dei veicoli e il pignoramento dei beni immobili. Questo significa che l’Agenzia delle Entrate può prelevare denaro dal conto del contribuente, bloccare i suoi veicoli e sequestrare beni immobili per recuperare l’importo dovuto.

Un avvocato esperto in debiti ha l’esperienza necessaria per contrastare queste azioni, negoziando con l’Agenzia delle Entrate o ricorrendo a procedimenti legali per ottenere una sospensione temporanea o definitiva delle azioni esecutive. Ad esempio, potrebbe essere possibile ottenere una sospensione dell’esecuzione in caso di contestazioni sulla legittimità della cartella esattoriale, o dimostrando che il debito è stato parzialmente o totalmente estinto.

Un altro aspetto cruciale è la difesa contro le sanzioni penali, che possono derivare da omessi versamenti di imposte rilevanti come l’IVA. Se il debito fiscale supera determinate soglie (ad esempio, nel caso dell’omesso versamento dell’IVA sopra i 250.000 euro), possono configurarsi anche reati penali con pene detentive. L’avvocato ha un ruolo fondamentale nel difendere il contribuente da queste accuse, dimostrando, se possibile, che il mancato pagamento è dovuto a difficoltà economiche oggettive e non a dolo o intenzione di frode.

Procedure Concorsuali e Soluzioni per le Aziende

Quando si tratta di aziende in difficoltà, un avvocato esperto in debiti può intervenire utilizzando strumenti previsti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Queste procedure permettono di ristrutturare il debito aziendale in modo da salvaguardare la continuità dell’impresa e ridurre il carico fiscale e debitorio in modo sostenibile.

Tra le soluzioni disponibili vi è la composizione negoziata della crisi, che permette di aprire un dialogo tra l’impresa in difficoltà e i suoi creditori, inclusi l’Agenzia delle Entrate e l’INPS, con l’obiettivo di trovare un accordo che consenta all’azienda di proseguire le sue attività, evitando il fallimento. L’avvocato può aiutare l’imprenditore a presentare un piano di risanamento credibile e sostenibile, negoziando condizioni di pagamento più favorevoli e riducendo le sanzioni.

Inoltre, l’avvocato può assistere l’imprenditore nelle procedure di esdebitazione, che permettono di liberare il debitore da una parte dei suoi debiti, una volta dimostrato che è impossibile farvi fronte integralmente. Questo strumento è particolarmente utile per gli imprenditori che si trovano in una situazione di sovraindebitamento e non riescono a risollevare l’azienda con i mezzi ordinari.

Conclusioni e Come Possiamo Aiutarti In Studio Monardo, Gli Avvocati Specializzati In Cancellazione Debiti

Affrontare un debito fiscale richiede una conoscenza approfondita delle norme tributarie e delle opzioni legali disponibili. Le conseguenze di un mancato pagamento possono essere devastanti sia per i privati che per le aziende, ma con il supporto di un avvocato esperto in cancellazione debiti, è possibile gestire la situazione in modo più efficace e, soprattutto, evitare le misure più drastiche come il pignoramento dei beni o le responsabilità penali.

Un avvocato specializzato è in grado di fornirti una consulenza personalizzata, identificando la strategia migliore per regolarizzare la tua posizione fiscale, ridurre le sanzioni e prevenire l’aggravamento del debito. Questo ti permetterà di proteggere il tuo patrimonio e la tua attività, assicurando una gestione più sostenibile del carico fiscale e, nei casi più complessi, aiutando a salvare la tua impresa dalle conseguenze del fallimento o della crisi debitoria.

A tal riguardo, l’avvocato Monardo, coordina avvocati e commercialisti esperti a livello nazionale nell’ambito del diritto bancario e tributario, è gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012), è iscritto presso gli elenchi del Ministero della Giustizia e figura tra i professionisti fiduciari di un OCC (Organismo di Composizione della Crisi).

Ha conseguito poi l’abilitazione professionale di Esperto Negoziatore della Crisi di Impresa (D.L. 118/2021).

Perciò se hai bisogno di un avvocato esperto in cancellazione debiti, qui di seguito trovi tutti i nostri contatti per un aiuto rapido e sicuro.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

Perché Oltre 1.500 Tra Persone Come Te o Imprese Come La Tua In Oltre 16 Anni Si Sono Fidate Di Studio Monardo e Perché Ti Puoi Fidare Graniticamente Anche Tu