Legge Salva Suicidi: Quali Sono I Requisiti

La nuova disciplina contenuta nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCII) rappresenta una riforma significativa nel panorama legislativo italiano. Questo articolo di Studio Monardo esplorerà in dettaglio i requisiti della cosiddetta “Legge Salva Suicidi”, esaminando nel dettaglio le disposizioni del CC e presentando successivamente le competenze dell’avvocato Monardo esperto in legge salva suicidi.

Legge Salva Suicidi: Quali Sono I Requisiti

La nuova disciplina contenuta nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCII) rappresenta una riforma significativa nel panorama legislativo italiano. Questo articolo esplorerà in dettaglio i requisiti della cosiddetta “Legge Salva Suicidi”, esaminando le disposizioni del CCII e confrontandole con la normativa precedente. La riforma del 2019 ha introdotto strumenti volti a conservare il valore residuo delle imprese, cercando di tutelare le varie posizioni soggettive coinvolte e promuovendo un cambiamento di mentalità tra gli imprenditori. È fondamentale comprendere questi cambiamenti per valutare l’efficacia delle nuove norme e la loro applicabilità.

La Crisi e l’Insolvenza nel CCII

Definizioni e Ambito di Applicazione

Il CCII introduce una distinzione chiara tra crisi e insolvenza. La crisi è definita come “lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore”, manifestandosi per le imprese come “inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate”. L’insolvenza, invece, rimane ancorata alla definizione tradizionale di incapacità del debitore a far fronte regolarmente alle proprie obbligazioni.

Domande e Risposte:

  • Qual è la differenza tra crisi e insolvenza secondo il CCII? La crisi è uno stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza, mentre l’insolvenza è l’incapacità definitiva del debitore di adempiere alle proprie obbligazioni.
  • Come si manifesta la crisi nelle imprese? La crisi si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate nei successivi dodici mesi.

L’Approccio della Riforma

La riforma del 2019 ha spostato l’attenzione dalla punizione del fallimento alla conservazione del valore residuo dell’impresa e alla tutela delle posizioni soggettive coinvolte. Questo cambiamento di filosofia è volto a prevenire la dissoluzione delle attività imprenditoriali e a favorire il risanamento.

Domande e Risposte:

  • Qual è l’obiettivo principale della riforma del 2019? L’obiettivo principale è conservare il valore residuo delle imprese e tutelare le posizioni soggettive coinvolte, evitando la dissoluzione delle attività imprenditoriali.
  • Come la riforma del 2019 cambia la gestione della crisi d’impresa? La riforma introduce strumenti che mirano alla conservazione e al risanamento dell’impresa piuttosto che alla sua eliminazione dal mercato.

Requisiti Oggettivi e Soggettivi

Requisiti Oggettivi

La legge definisce i requisiti oggettivi per la sottoposizione del debitore alla disciplina del CCII, distinguendo tra crisi e insolvenza. Questi requisiti sono cruciali per determinare le procedure applicabili ai debitori.

Domande e Risposte:

  • Quali sono i requisiti oggettivi per la sottoposizione alla disciplina del CCII? I requisiti oggettivi includono l’inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici per la crisi e l’incapacità definitiva di adempiere alle obbligazioni per l’insolvenza.
  • Perché è importante distinguere tra crisi e insolvenza? Distinguere tra crisi e insolvenza permette di applicare procedure diverse e adeguate a ciascuna condizione, favorendo il risanamento delle imprese in crisi e la gestione efficace delle insolvenze.

Requisiti Soggettivi

Il CCII specifica anche i requisiti soggettivi, ovvero i soggetti che possono essere considerati debitori ai fini della sua applicazione. Questi includono consumatori, professionisti e imprenditori di vario tipo.

Domande e Risposte:

  • Chi può essere considerato debitore secondo il CCII? I debitori possono essere consumatori, professionisti, imprenditori commerciali, artigiani, agricoltori, persone fisiche, giuridiche, enti collettivi, gruppi di imprese e società pubbliche (esclusi lo Stato e gli enti pubblici).
  • Quali sono i criteri distintivi per considerare un soggetto come consumatore? Un consumatore è una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale eventualmente svolta.

La Gestione della Crisi per i Diversi Soggetti Nella Legge Salva Suicidi

Il Debitore Consumatore

Il CCII amplia la definizione di consumatore, includendo qualsiasi persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività professionale o imprenditoriale.

Domande e Risposte:

  • Come il CCII definisce il consumatore? Il consumatore è definito come una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale.
  • Quali debiti sono considerati nel caso del consumatore? Sono considerati i debiti contratti per scopi estranei all’attività professionale o imprenditoriale, includendo anche i debiti personali e familiari.

Il Professionista e le Società tra Professionisti

La categoria dei professionisti presenta ambiguità definitorie, specialmente in relazione alle modalità di esercizio della professione e alle forme societarie.

Domande e Risposte:

  • Chi è considerato un professionista secondo il CCII? Il professionista è una persona che svolge un’attività intellettuale, regolamentata o non regolamentata, per la prestazione di un servizio di carattere intellettuale.
  • Le società tra professionisti sono soggette al CCII? Sì, le società tra professionisti possono essere soggette al CCII, ma vi sono alcune ambiguità interpretative riguardanti la loro classificazione come imprenditori.

L’Imprenditore Artigiano

Il CCII distingue tra attività commerciale, artigiana e agricola, ma la definizione di artigianato presenta problemi interpretativi.

Domande e Risposte:

  • Qual è la definizione di imprenditore artigiano nel CCII? L’imprenditore artigiano è un piccolo imprenditore che svolge attività economica con prevalenza del lavoro proprio e dei familiari.
  • L’imprenditore artigiano può essere sottoposto a liquidazione giudiziale? No, l’imprenditore artigiano non può essere sottoposto a liquidazione giudiziale secondo il CCII.

La Crisi dell’Imprenditore Agricolo

Definizione e Caratteristiche

Il CCII include l’imprenditore agricolo tra i soggetti che possono accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti, mantenendo l’esclusione dalle procedure liquidatorie.

Domande e Risposte:

  • Chi è considerato imprenditore agricolo secondo il CCII? L’imprenditore agricolo è colui che esercita attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.
  • L’imprenditore agricolo può accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti? Sì, l’imprenditore agricolo può accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti, ma è escluso dalle procedure liquidatorie.

Normativa di Riferimento

La normativa di riferimento per gli imprenditori agricoli è l’art. 2135 c.c., che definisce le attività agricole principali e connesse.

Domande e Risposte:

  • Quali sono le attività agricole principali secondo l’art. 2135 c.c.? Le attività agricole principali sono la coltivazione del fondo, la selvicoltura e l’allevamento di animali.
  • Quali attività sono considerate connesse all’attività agricola? Le attività connesse sono quelle di manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o dall’allevamento di animali.

Strumenti di Risoluzione della Crisi Nella Legge Salva Suicidi

Accordi di Ristrutturazione dei Debiti

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono uno strumento fondamentale per la gestione della crisi, applicabili anche agli imprenditori agricoli e ai professionisti.

Domande e Risposte:

  • Cosa sono gli accordi di ristrutturazione dei debiti? Gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono accordi tra il debitore e i creditori che prevedono un piano di ristrutturazione del debito.
  • Chi può accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti? Possono accedere gli imprenditori agricoli, i professionisti, i consumatori e gli imprenditori minori.

Concordato Preventivo e Liquidazione Giudiziale

Il CCII prevede anche il concordato preventivo e la liquidazione giudiziale come strumenti per la gestione della crisi e dell’insolvenza.

Domande e Risposte:

  • Qual è la differenza tra concordato preventivo e liquidazione giudiziale? Il concordato preventivo è una procedura che mira alla ristrutturazione del debito e alla continuazione dell’attività, mentre la liquidazione giudiziale prevede la liquidazione dei beni del debitore per soddisfare i creditori.
  • Quando è applicabile il concordato preventivo? Il concordato preventivo è applicabile quando il debitore si trova in stato di crisi o di insolvenza e presenta un piano di ristrutturazione ai creditori.

Conclusioni e Come Possiamo Aiutarti In Studio Monardo, Gli Avvocati Specializzati In Legge Salva Suicidi

La riforma del 2019 rappresenta un cambiamento significativo nella gestione della crisi e dell’insolvenza in Italia. La cosiddetta “Legge Salva Suicidi” e il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) sono stati concepiti con l’obiettivo di fornire strumenti più efficaci per affrontare le difficoltà economiche e finanziarie delle imprese e dei singoli. Questi strumenti, tuttavia, richiedono una conoscenza approfondita della normativa e delle procedure per essere utilizzati in modo efficace. È qui che entra in gioco l’importanza di avere al proprio fianco un avvocato specializzato in legge salva suicidi e sovraindebitamento.

La ex legge 3/2012 ha rappresentato il primo tentativo di fornire un quadro normativo per affrontare il problema del sovraindebitamento in Italia. Questa legge ha introdotto procedure specifiche per aiutare i debitori non soggetti alle procedure concorsuali tradizionali, come i consumatori e i piccoli imprenditori, a risolvere le loro difficoltà finanziarie. Tuttavia, nonostante le buone intenzioni, la legge 3/2012 ha incontrato diverse criticità, tra cui l’eccessiva complessità delle procedure e la mancanza di coordinamento con altre normative.

Il CCII ha cercato di superare queste criticità fornendo un quadro normativo più organico e coerente. Esso ha introdotto nuove definizioni di crisi e insolvenza, distinguendo chiaramente tra le due situazioni e proponendo strumenti diversi per affrontarle. La crisi è stata definita come lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore, manifestandosi per le imprese come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate. L’insolvenza, invece, è rimasta ancorata alla definizione tradizionale di incapacità del debitore a far fronte regolarmente alle proprie obbligazioni.

L’importanza di avere al proprio fianco un avvocato specializzato in legge salva suicidi e sovraindebitamento risiede nella complessità e nella tecnicità delle procedure previste dal CCII. Un avvocato esperto è in grado di guidare il debitore attraverso le diverse fasi della procedura, aiutandolo a scegliere lo strumento più adeguato alla sua situazione specifica. Questo può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un piano di risanamento.

Ad esempio, nel caso del consumatore sovraindebitato, l’avvocato può assistere nella predisposizione di un piano del consumatore o di un accordo di composizione della crisi. Questi strumenti permettono al debitore di proporre ai creditori un piano di pagamento dei debiti sostenibile, evitando il ricorso a procedure più drastiche come la liquidazione del patrimonio. L’avvocato può inoltre rappresentare il debitore nelle trattative con i creditori, garantendo che i suoi diritti siano tutelati e che il piano proposto sia realistico e accettabile per tutte le parti coinvolte.

Nel caso degli imprenditori, l’avvocato può assistere nella predisposizione di un piano di risanamento aziendale, che può prevedere misure come la ristrutturazione del debito, la vendita di asset non strategici, o l’adozione di nuove strategie commerciali. L’avvocato può inoltre rappresentare l’imprenditore nelle negoziazioni con i creditori e nei procedimenti giudiziari, garantendo che il piano sia conforme alla normativa e che le decisioni prese siano nell’interesse dell’impresa e dei suoi stakeholders.

Un altro aspetto cruciale riguarda la prevenzione della crisi. La riforma del 2019 ha sottolineato l’importanza di una maggiore attenzione e consapevolezza della situazione endogena dell’impresa. Un avvocato specializzato può aiutare l’imprenditore a monitorare i segnali di crisi e a intervenire tempestivamente per evitare il dissesto. Questo può includere la revisione dei contratti, la rinegoziazione delle condizioni di pagamento con i fornitori, o l’adozione di misure di controllo dei costi.

La consulenza legale specializzata è essenziale anche per garantire il corretto rispetto delle procedure e degli adempimenti previsti dalla normativa. La mancata osservanza di queste può comportare gravi conseguenze, inclusa la responsabilità personale degli amministratori e dei soci. Un avvocato esperto può assicurarsi che tutte le formalità siano rispettate e che il piano di risanamento sia predisposto e attuato in modo conforme alla legge.

Un altro punto fondamentale è la gestione della comunicazione con i creditori. Un avvocato esperto è in grado di gestire le negoziazioni in modo professionale ed efficace, presentando il piano di risanamento in modo chiaro e convincente. Questo può aumentare le possibilità di ottenere il consenso dei creditori e di evitare conflitti che potrebbero compromettere il successo della procedura.

La riforma del 2019 ha introdotto anche nuove opportunità per il risanamento delle imprese agricole, un settore tradizionalmente escluso dalle procedure concorsuali. Gli imprenditori agricoli possono ora accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti previsti dal CCII, beneficiando di strumenti più flessibili per affrontare le loro difficoltà finanziarie. Anche in questo caso, la consulenza di un avvocato specializzato è fondamentale per navigare le specificità della normativa e per predisporre un piano di risanamento efficace.

Infine, un aspetto spesso trascurato ma di grande importanza riguarda l’assistenza psicologica e morale. Affrontare una crisi finanziaria può essere estremamente stressante e debilitante, e avere al proprio fianco un professionista esperto e competente può fare una grande differenza. L’avvocato non solo fornisce consulenza legale, ma offre anche supporto e rassicurazione, aiutando il debitore a mantenere la calma e a prendere decisioni informate.

In conclusione, la riforma del 2019 e l’introduzione del CCII rappresentano un passo importante verso una gestione più efficace e umana della crisi e dell’insolvenza. Tuttavia, la complessità delle procedure e la necessità di una conoscenza approfondita della normativa rendono indispensabile il supporto di un avvocato specializzato. Questo professionista può guidare il debitore attraverso le diverse fasi della procedura, garantendo che i suoi diritti siano tutelati e che le soluzioni adottate siano sostenibili e conformi alla legge. In un contesto economico sempre più incerto e complesso, la consulenza legale specializzata rappresenta un investimento fondamentale per la protezione e il risanamento delle imprese e dei singoli.

In tal senso, l’avvocato Monardo, coordina avvocati e commercialisti esperti a livello nazionale nell’ambito del diritto bancario e tributario, è gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012), è iscritto presso gli elenchi del Ministero della Giustizia e figura tra i professionisti fiduciari di un OCC (Organismo di Composizione della Crisi).

Ha conseguito poi l’abilitazione professionale di Esperto Negoziatore della Crisi di Impresa (D.L. 118/2021).

Qui una delle testimonianze positive del lavoro dell’Avvocato Monardo, specializzato in legge salva suicidi.

Perciò se hai bisogno di un avvocato specializzato in cancellazione debiti tramite legge salva suicidi, qui di seguito trovi tutti i nostri contatti per un aiuto rapido e sicuro.

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy

Perché Oltre 1.500 Tra Persone Come Te o Imprese Come La Tua In Oltre 16 Anni Si Sono Fidate Di Studio Monardo e Perché Ti Puoi Fidare Graniticamente Anche Tu